Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] , anche alla luce di oltre un quarto di secolo di applicazioni, con particolare riferimento deve esistere un nesso causale tale che senza l’errore la pronuncia sarebbe stata diversa.
L’errore di fatto, idoneo a costituire il vizio revocatorio ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] e Ottanta, il sistema subì un processo di giudizializzazione: gli Stati acquisirono sempre più il ruolo di parti litiganti; i panels terzo si riferisce agli effetti delle decisioni. Il quarto riguarda l’esecuzione delle decisioni.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] .2007, n. 322; ad ogni buon conto, nell’ottobre 2012 tale articolo è stato riformulato con l. 1.10.2012, n. 172 in termini conformi al principio di colpevolezza, richiamata supra § 1.2.
Solo il quarto argomento – quello che fa leva sulla rilevanza dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] particolarmente drammatico proprio a Roma, dove gli introiti erano stati sequestrati durante i secc. 9° e 10° dai «madre e maestra di tutti i fedeli di Cristo». Il quarto Concilio Lateranense innovò anche per quanto riguarda la legislazione contro gli ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] 2015, n. 208 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato legge di stabilità 2016) ha aggiunto, alla nota II-bis all’art. 1 evince dal disposto dell’attuale art. 1, quarto periodo, della Tariffa, parte I, allegata al ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] si è già visto; per altro verso, alla luce del successivo quarto comma, sarà un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, pur esame, infatti, se non si riesce a stipulare fra lo Stato e le Regioni un’intesa capace di indicare le forme e le ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] flessibilità del 40% dell'orario complessivo per il terzo, quarto e quinto anno al fine di articolare gli indirizzi del grado, l'ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato è deliberata dal Consiglio di classe, anche in caso di parziale ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] loro oggetto (co. 2). Ai commi terzo e quarto infine, l’art. 2 prevede rispettivamente che i che essa abbia «valore superiore a quello di una legge ordinaria». Lo Statuto può dunque essere oggetto di abrogazione, anche implicita, ad opera di ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] della prestazione subisca, già a partire dal quarto mese, una decurtazione mensile del 3 per cento Tale soglia era originariamente parametrata al reddito utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione, di cui all’art. 4, co. 1, lett ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] magnae regiae Curiae di Alfonso il Magnanimo del 1446 per la Sicilia, le Nuove costituzioni dello Stato di Milano promulgate da Carlo V nel 1541, il Libro quarto dei Novi ordini promulgato dal duca Emanuele Filiberto per la Savoia nel 1565, la legge ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...