• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [7618]
Diritto [564]
Biografie [2171]
Arti visive [1120]
Storia [1011]
Religioni [523]
Geografia [334]
Archeologia [483]
Letteratura [324]
Economia [294]
Temi generali [253]

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali Guglielmo Leo La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] agli art. 3 e 27, co. 3, Cost.) anche il quarto comma dell’art. 69 c.p. (come sostituito dall’art. 3 consacrato in termini espressi da C. cost., 2.7.1990, n. 313, è stato ripreso da ultimo, come in parte si è visto, nelle sentenze n. 183/2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni Costantino Scalinci Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] parenti in linea retta e dagli altri parenti fino al quarto grado» (e oltre una certa soglia), «alle imposte per ridotta (r.d.l. 30.4.1930, n. 431) e, poi, condizionata anche a stato civile e numero di figli (r.d.l. 26.9.1935, n. 1749), sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità Paolo Vittoria La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] il conflitto, con il d.lgs. 13.7.2017, n. 116 fosse stato aggiunto un co. 3octies, in base al quale la competenza del giudice di materia di enfiteusi di cui al libro terzo, titolo quarto del codice civile». Ciò perché alla data della decisione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – ESTINZIONE DEL PROCESSO – GIURISPRUDENZA – LITISPENDENZA – CODICE CIVILE

La riforma della magistratura onoraria

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] magistrati in servizio a tale data e fino alla «scadenza del quarto anno successivo alla data di entrata di entrata in vigore» del d del lavoro e previdenza e della famiglia, che sono sempre state di incerta attribuibilità ai g.o.t., con direttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La recente riforma delle misure cautelari

Libro dell'anno del Diritto 2016

La recente riforma delle misure cautelari Giorgio Spangher Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] 600 bis, primo comma, 600 ter, escluso il quarto comma, 600 quinquies e, quando ricorrano le circostanze del d.l. 1.7.2013, n. 78 il limite di pena per applicare il carcere è stato elevato a cinque anni (art. 280, co. 2, c.p.p.) e che con d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il divieto di nova in appello

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il divieto di nova in appello Claudio Contessa Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] in sede giudiziale) 10. Un quarto argomento nella direzione dell’attenuazione del , n. 13670, in Giust. civ. Mass., 2000, 2135. 16 L’approccio in questione era stato già affermato dalla Cass., sez. lav., con la pronuncia 20.1.2003, n. 775 (in Foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] 6, co. 3, lett. c) e d), CEDU, per essere stato il ricorrente condannato sulla base di una fase istruttoria condotta da un giudice imminente per la sicurezza pubblica. Quanto al quarto ricorrente, inizialmente sentito come testimone, una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DELLA CORNIA, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia sul finire [...] egli abbia frequentato i corsi tra la fine del quarto decennio e gli inizi del quinto del sec. XV nel ms. Barb. lat. 1397 della Bibl. Ap. Vaticana. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Annali decemvirali, a.1444, cc.119 s.; a. 1469, cc.86 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] , non sono infatti due unità interscambiabili. Quarto, non è convincente sostenere che il trust V. pure Galluzzo, F., Validità di un trust liquidatorio istituito da una società in stato di decozione, in Corr. giur., 2010, 531 ss. 31 V. Trib. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il danno tanatologico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno tanatologico Marco Rossetti La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] inferiori a persona già affetta da tetraplegia. In quarto luogo, la Corte affronta e confuta uno degli l’esistenza del danno in questione, a nulla rilevando che la morte sia stata effettivamente causata dalle lesioni. 1 In Foro it., 1994, I, 3297. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 57
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali