• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [7618]
Economia [294]
Biografie [2171]
Arti visive [1120]
Storia [1011]
Diritto [564]
Religioni [523]
Geografia [334]
Archeologia [483]
Letteratura [324]
Temi generali [253]

Materie prime

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Materie prime Alberto Quadrio Curzio Marco Fortis e Roberto Zoboli 1. Premessa di Alberto Quadrio Curzio Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dipendenza strutturale dalle materie prime importate. Alla fine degli anni ottanta essa era il quarto maggior importatore mondiale di materie prime dopo Giappone, Stati Uniti e Germania Federale, ma risultava seconda solo al Giappone in termini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materie prime (3)
Mostra Tutti

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] storici di corporazioni Johannes Althusius, nel capitolo quarto - intitolato De consociatione collegarum - della riuniscano in adunanza - il capitolo o parlamento, ancora secondo gli statuti veneti - tutti i membri della corporazione. A mano a mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

Prezzi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prezzi Gianni Vaggi Definizione e concetti correlati Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] , sia assai più elevato che in un paese ricco. Esso è stato utilizzato su larga scala per la prima volta nel 1986 da Summer e una discendente e l'altra ascendente (v. fig. 1). In quarto luogo, dal momento che mediante le relazioni di domanda e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzi (5)
Mostra Tutti

Cicli economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cicli economici Terenzio Cozzi Introduzione "Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] anni settanta possa essere dovuta al suo ingresso nella fase discendente del quarto ciclo di Kondrat´ev. La possibile compresenza di diversi cicli (ne sono stati individuati molti altri) mostra la complessità del fenomeno. Infatti, anche nell'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicli economici (2)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Risorse naturali Giuseppe Mureddu Introduzione L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] il prezzo, minore è la quantità domandata. Nel quarto quadrante figura semplicemente la bisettrice che consente di trasferire una teoria che, a partire da Ricardo e da Marx, è stata dibattuta nel corso di due secoli sul piano economico, sociologico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FATTORI DELLA PRODUZIONE – FINITEZZA DELLE RISORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Moneta e sistema monetario internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moneta e sistema monetario internazionale Tommaso Padoa-Schioppa SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] anni ottanta. Infine, l'obiettivo che si prefigge il quarto filone è quello di salvaguardare e rafforzare l'integrazione commerciale è ridotta all'1,5%, poiché dal 1981 non sono state più effettuate allocazioni di DSP da parte dell'FMI. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO

Rendita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rendita Alberto Quadrio Curzio Premessa La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] di demarcazione tra il capitale libero e quello che è stato 'immobilizzato' per uno specifico ramo di produzione, né tra come risulta dalla fig. 1 per π calante da 10% a 0. Il quarto caso (fig. 1) si ha quando il processo con 'terra' 1a è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO – THOMAS ROBERT MALTHUS – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendita (3)
Mostra Tutti

Imprese europee

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Imprese europee Dario Velo Antonio Majocchi Sistemi nazionali e integrazione europea Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] e chiuso verso l'esterno. Anche nel settore industriale il ruolo dello Stato è stato fondamentale, tanto che ancora nella metà degli anni ottanta circa un quarto del fatturato industriale e il 35% delle esportazioni francesi erano ascrivibili ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Societa postindustriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società postindustriale Alain Touraine Introduzione Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] ma si è ora amplificata e aggravata. La città è stata la cellula base delle società mercantili, in particolare in Italia e vi è il movimento ecologista, che costituisce una quarta famiglia di attori collettivi. Apparentemente questo movimento difende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRASFORMAZIONI CONTINUE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa postindustriale (9)
Mostra Tutti

Risparmio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Risparmio Pietro Alessandrini Alberto Zazzaro Definizione Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] a risparmiare pur in presenza di un'evoluzione della struttura per età della popolazione che nell'ultimo quarto di secolo è stata ancora favorevole alla formazione di risparmio. Ciò significa che, in questo periodo, la caduta tendenziale della quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – BERNARD DE MANDEVILLE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ILLUSIONE MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali