• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [7618]
Archeologia [483]
Biografie [2171]
Arti visive [1120]
Storia [1010]
Diritto [564]
Religioni [523]
Geografia [334]
Letteratura [324]
Economia [294]
Temi generali [253]

Angers

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angers J. Mallet (lat. Iuliomagus) Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] dei conti locali, il problema difensivo non sembra essere stato oggetto di grande attenzione. Al contrario, l'unione dell l'autorità del vescovo e (m. 300 più a N) il quartiere dei mercati, dove ben presto si raccolsero anche il municipio (1527), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCHI A TUTTO SESTO – DINASTIA CAPETINGIA – NICOLAS BATAILLE – ILLUSIONE OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angers (2)
Mostra Tutti

Acri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acri D. Jacoby Z. Jacoby (od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā) Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] la custodia de Terra Sancta. Et al tempo di Nicolò papa quarto, di natione marchiano, et frate minore, fu presa et a Saint-Denis (Parigi), suggerendo l'ipotesi che il monumento sia stato realizzato per un nobile di Terra Santa o d'Occidente morto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – REGNO DI GERUSALEMME – GABRIELE CAPODILISTA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acri (6)
Mostra Tutti

GUBBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUBBIO M.E. Savi (lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali) Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] storici locali (Lucarelli, 1888), nel 917 la città sarebbe stata distrutta dagli Ungari e più tardi ricostruita a opera non del Camignano, a base feudale, corrispondente alla parte superiore del quartiere di S. Martino; l'altro, a base popolare, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GREGORIO MAGNO – DUCATO DI SPOLETO – PIETRO LORENZETTI – CITTÀ DI CASTELLO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUBBIO (3)
Mostra Tutti

Alvernia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alvernia G. Fournier (lat. Arvernia; franc. Auvergne) Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] in modo razionale, pur senza essere generale, è stata tuttavia più frequente di quanto i testi conservati lascino le tre campate orientali della chiesa di Montferrand furono costruiti nel terzo quarto del sec. 14°; a Riom la chiesa di Marthuret fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – SIDONIO APOLLINARE – ORDINI MENDICANTI – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODI M. Michailidu (gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus) Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] tendenza eclettica venne adottata abbastanza presto, già a partire dal secondo quarto del sec. 12°, negli affreschi di S. Maria del La chiesa gotica di S. Maria del Castello è stata trasformata nel 1988 in luogo di esposizione: vi sono conservati ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO I CUOR DI LEONE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PRIMO CONCILIO DI NICEA – CRISTOFORO BUONDELMONTI – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AOSTA C. Segre Montel (lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste) Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Erberto (notizie dal 1132 al 1139). Questi capitelli sono stati di volta in volta messi in relazione con la produzione plastica piuttosto con quella più prossima lombarda e datati sino al terzo quarto del secolo (Aosta, 1974, pp. 22-27; Magni, 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGIO XI, TRANSPADANA – PICCOLO SAN BERNARDO – ADORAZIONE DEI MAGI – DITTICO CONSOLARE – DECUMANUS MAXIMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRACOVIA J.K. Ostrowski (polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali) Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Lituania, nel 1386 C. divenne capitale di uno dei più vasti stati d'Europa e nel sec. 15° la città, che con diecimila quella attuale, fu costruita sul Wawel verso la fine del primo quarto del sec. 11°, mentre risale probabilmente alla metà ca. dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BOLESLAO V IL CASTO – CASIMIRO IL GRANDE – CRISTALLO DI ROCCA – ORDINI MENDICANTI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WURZBURG N.M. Zchomelidse WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali) Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] scudo centrale, indicano secondo Oswald (1966, p. 124) un'origine al più presto nel terzo quarto del 12° e non intorno alla metà dell'11° secolo. Non è stato accertato se la cripta si concludesse verso E con un'abside.Le parti restaurate del chiostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRIMEA H. Buschhausen (gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym) Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] ; 9202) ricordano lo Zackenstil.Il secondo gruppo di manoscritti, in cui sono stati recepiti i nuovi elementi stilistici dell'arte paleologa, è datato al secondo quarto del sec. 14° e comprende le opere realizzate nelle botteghe dei copisti Gregor ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – PERIODO ICONOCLASTA – TRATTATO DI NINFEO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

DEGRASSI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGRASSI, Attilio Daniele Manacorda Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] (Padova 1957), rappresentò un prezioso punto fermo sullo stato della disciplina e insieme il punto di partenza per cui seguì, a due anni dalla scomparsa del D., un quarto volume, a cura della stessa Società, corredato della bibliografia completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA DI BERLINO – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGRASSI, Attilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali