Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] Questa impostazione, che si diffonde in special modo nell’ultimo quarto del secolo scorso e si sviluppa e afferma in modo definitivo del commercio è di competenza esclusiva sovranazionale e gli Stati membri sono chiamati ad adeguarvisi e a seguire l ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di interesse dei cittadini (lett. h);
• un quarto gruppo attiene a misure destinate alla qualità della normazione in ha confermato la sentenza del TAR Lazio, 21.7.2015, n. 9951, con cui è stato annullato l’art. 10, co. 3, lett. a) del d.P.C.m. ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] non passata in giudicato, è dichiarato inesistente il diritto a cautela del quale era stato concesso», formula che è ripresa nella disposizione contenuta nel n. 2) del quarto comma dello stesso articolo, secondo la quale, se la causa di merito è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Frühkonstitutionalismus di area tedesca, in Italia è il quarto decennio del secolo quello che apre nuovi orizzonti. Re e con affetto di Padre» che Carlo Alberto concede il suo Statuto. Il re-patriarca ha inteso trovare «un mezzo il più sicuro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] concezione politica ed economica della società.
Quarto periodo: la seconda scolastica o nuova valore e il prezzo delle cose. Sulla base di questo servizio reso allo Stato e alla collettività, Scoto ammette e giustifica l’acquisto delle merci non per ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] essa il p.m. ha manifestato un illegittimo dissenso, oppure perché essa è stata illegittimamente rigettata dal precedente giudice (art. 448, co. 1, quarto periodo, c.p.p.).
La necessità di simile applicazione postuma degli effetti del patteggiamento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] pace debba osservare i «principi informatori della materia». Questa soluzione è stata da ultimo recepita dal d.lgs. 2.2.2006, n. 40 ss.; Salvaneschi, L., Sub art. 822, in Arbitrato, Libro quarto: procedimenti speciali art. 806-840, in Comm. c.p.c. ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori della società, gli amministratori, il coniuge (art. 2400, co. 2, c.c.) - o da parte dello Stato o ente pubblico nel caso in cui la nomina sia a questo riservata (art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] indubitabile che il secondo, il terzo e il quarto decennio del Novecento costituiscono una stagione durante la statuale (Ornaghi 1984), ne azzerò ogni velleità di agire come «uno Stato nello Stato» (Cassese 2010, pp. 105-06). Ma ciò non poteva bastare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] Seconda guerra d’indipendenza, aveva promulgato il Codice di procedura penale per gli Stati di S.M. il Re di Sardegna (in vigore dal 1° maggio ritorno di Finocchiaro-Aprile a palazzo Firenze nel quarto governo Giolitti. Il dibattito, svogliato in ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...