BELLENGHI, Lodovico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] ma in Marocco, in Egitto, nel Medio Oriente e in America, ovunque lasciando qualche sua opera: fra l'altro decorò il palazzo del chedivè ed un fare pittorico fortemente risentito, quasi sbalzato, con contorni taglienti e chiaroscuro accentuato ...
Leggi Tutto
CASTELLIERE
V. Bianco
Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] in altre regioni d'Italia (Venezie, Liguria, Puglia), risalenti quasi sempre solo all'Età del Ferro. Fino a che punto alture con versanti in parte ripidi, o su sproni.
Scarsi ovunque i resti delle abitazioni; molta ceramica di impasto nero opaco ...
Leggi Tutto
BEAZLEY, John David
E. Paribeni
Archeologo britannico, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Compiuti i regolari studî classici a Oxford (Classical Scholar al Balliol College nel 1903 e Master of Arts [...] organizzazione di un materiale vastissimo e scarsamente noto, ha quasi dello sbalorditivo. Si deve a lui unicamente, se greca e la sua collaborazione, dichiarata o non ufficiale, è ovunque riconoscibile nei recenti studi.
Opere non citate nel testo. - ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....