• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [54]
Letteratura [46]
Cinema [18]
Arti visive [14]
Film [12]
Musica [9]
Storia [5]
Lingua [7]
Temi generali [5]
Geografia [2]

EKBERG, Anita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne) Stefano Masi Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] Fellini la chiamò ancora a interpretare sé stessa nel film I clowns (1970) e successivamente Intervista (1987). Bibliografia S. Quasimodo, Anita Ekberg, Milano 1965; S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEPPINO DE FILIPPO – FEDERICO FELLINI – GUIDO BRIGNONE – TERENCE YOUNG – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EKBERG, Anita (1)
Mostra Tutti

ZIINO, Ottavio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ZIINO, Ottavio Roberto Pagano Compositore, direttore d'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] (1982 e 1986); il Concerto per archi (1987); Tema e variazioni per pianoforte (1988), nonché i Concerti per pianoforte (1975), violino (1981), oboe (1983), violoncello (1984), viola (1986) e le Tre liriche di Quasimodo per soprano e orchestra (1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – MELBOURNE – ORCHESTRA

CALOGERO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGERO, Lorenzo Giovanna Sarra Nacque a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] l'imitazione, oltre che di Leopardi, di Ungaretti; ma vi si trovano anche elementi della mitologia del Pascoli, di Quasimodo, con immagini che indicano un generico desiderio di evasione e di elevazione. Nelle composizioni di Ma questo (1955)la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – POETI MALEDETTI – REGGIO CALABRIA – CALLIGRAFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzù), Giacomo Grazia Maria Fachechi Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Bodoni di Giovanni Mardersteig, 1968), Il falso e il vero verde di S. Quasimodo (Verona, Ghelfi, 1973), l'Odissea nella traduzione dello stesso Quasimodo (Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1977: le venti tempere originali furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CARLO LODOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

CARRIERI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARRIERI, Raffaele Lucia Strappini Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] e di artisti, dai meridionali trasferiti al Nord come G. Marotta e D. Cantatore, a C. Zavattini, A. Gatto, S. Solmi, S. Quasimodo, A. Persico, F. T. Marinetti, A. Savinio (che nel 1933 eseguì un suo ritratto), M. Campigli, e tanti altri di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIORGIO DE CHIRICO – FIERA LETTERARIA – IMPRESA FIUMANA – BLAISE CENDRARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

CHANEY, Lon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank) Leonardo Gandini Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] la propria fisionomia, trasfigurandola in chiave grottesca e orripilante. Dal gangster protagonista di The penalty, privo di gambe, al gobbo Quasimodo in The hunchback of Notre Dame, all'Erik di The phantom of the Opera, che ha il volto deturpato, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE PHANTOM OF THE OPERA – LEWIS MILESTONE – STANLEY KRAMER – FRED ZINNEMANN – CONTE DRACULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANEY, Lon (1)
Mostra Tutti

FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo Lucia Strappini Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] ; M. L. Belleli, Lettere inedite di Sibilla Aleramo, in L'Osservatore politico letterario, XXVIII (1982), 7, pp. 63-70; S. Quasimodo, Aleramo Sibilla, a cura di G. Vigorelli, Milano 1983; C. Rebora, Per veemente amore lucente. Lettere a S. Aleramo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATRIMONIO RIPARATORE – TRATTA DELLE BIANCHE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo (3)
Mostra Tutti

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] la galleria Pittura, dove nel 1949 tenne una personale accompagnata da una poesia di Aimé Césaire tradotta da Salvatore Quasimodo. La lettura di Freud e lo studio dell’etnologia lo avvicinarono alla poetica surrealista nel suo versante biomorfo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

QUINN, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca) Luigi Guarnieri Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] totale per soli otto minuti), recitò al fianco di Gina Lollobrigida (la zingara Esmeralda) nella parte del campanaro gobbo Quasimodo di Notre-Dame de Paris (1956) di Jean Delannoy, cui fecero seguito altri ruoli interessanti: ottenne una nomination ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – ALESSANDRO BLASETTI – MICHAEL CACOYANNIS – ARISTOTELE ONASSIS – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINN, Anthony (1)
Mostra Tutti

Hugo, Victor

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hugo, Victor Anna Maria Scaiola Il maestro degli intrecci e dei colpi di scena La vita dello scrittore francese Victor Hugo ha coinciso, dal 1802 al 1885, con le vicende del secolo. Nelle sue opere, [...] tipografica di stampa e la scoperta dell'America. Anche i protagonisti di questo romanzo sono 'miserabili': lo spaventoso mostro Quasimodo ‒ gobbo, guercio, sordo ma agile e forte ‒ ha venti anni, e soffre solo e infelice, rannicchiato nelle tenebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – SCOPERTA DELL'AMERICA – NAPOLEONE BONAPARTE – STATO AUTORITARIO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugo, Victor (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quaṡimòdo
quasimodo quaṡimòdo. – Nell’espressione domenica q., o di q., con cui viene talora designata la prima domenica dopo Pasqua, cioè la domenica in albis, dalle parole con le quali comincia l’introito della messa in latino di quel giorno: Quasi...
sparuto
sparuto agg. [forma ant. del part. pass. di sparire]. – 1. Che si mostra smunto, deperito ed emaciato, soprattutto nel volto, di solito come conseguenza di uno stato di sofferenza o di tensione psico-fisica: che visetto s.!; un bambino s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali