• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2473 risultati
Tutti i risultati [2473]
Biografie [1770]
Arti visive [609]
Storia [355]
Letteratura [212]
Religioni [198]
Musica [148]
Diritto [97]
Diritto civile [60]
Economia [41]
Matematica [33]

SALAGHI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALAGHI, Napoleone Giancarlo Cerasoli – Nacque a Forlimpopoli il 23 settembre 1810 da Domizio e da Eugenia Zazzaroni. Ebbe un’infanzia infelice per la morte precoce del padre e dello zio paterno, suo [...] ‘nosologia’ in sette lezioni alle quali ne seguivano altre quattro: sulla profilassi omeopatica e la legge dei simili, sui di ellisse. Le quattro ‘qualità ellittiche primarie’, diretta discendenza dei quattro elementi dell’antica teoria umorale ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO PASQUALE GIZZI – SAMUEL HAHNEMANN – TEORIA UMORALE – LINGUA LATINA – SUPERSTIZIONE

BONECHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Matteo Marilena Mosco Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] 1733-35 rimonta la collaborazione con gli arazzieri della corte medicea (Conti, p. 33), per i quali dipinse uno dei quattro elementi e precisamente il Fuoco, tessuto dal Bronconi; ciò non gli impedì di continuare la sua attività di frescante se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – PIER DANDINI – SANTA LUCIA – PENNACCHI – FIRENZE

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini Anna Ottani Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] , musica di B. Ferrari) e la decorazione della villa suburbana di Pentetorri: qui, ancora con il Monti, affrescò i quattro elementi sulla volta di stanze diverse e dipinse una sala "in maniera non più praticata... mezzo a bassorilievo, e scultura, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO MITELLI – ALFONSO D'ESTE – BASSORILIEVO – PRESBITERIO – FRANCESCO I

DEL ROSSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Domenico Chiara Garzya Romano Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] la direzione del D. venne iniziata, pure nel 1739, e fu in parte eseguita anche da lui, la tessitura della serie dei Quattro elementi (completata nel '63da Pietro Duranti con l'Allegoria del fuoco);mostra la scritta "Dom.co Del Rosso e Suoi Comp.ni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI, Giovanni Battista Vittorio Bolcato – Nacque intorno al 1560 in località ignota. Non è noto con quale maestro compì gli studi musicali. Matteo Claretti di Busseto, con una lettera del 25 ag. [...] dagli ospiti. Gonzaga viaggiava accompagnato da una corte ridotta ma completa. Alla musica provvedeva una piccola cappella di quattro elementi, a capo della quale era C. Monteverdi; gli altri componenti erano l’evirato Teodoro Bacchino e i due ... Leggi Tutto

BELLOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi) Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] del palazzo di Carskoe Selo (ambedue tuttora esistenti); soffitto su ordinazione, privata, L'industriosità e la giustizia, circondate dai quattro elementi della Natura (l'ubicazione attuale ci è ignota). Fra il 1860 e il 1870 le opere del B. vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Antonio Pier Giorgio Ricci Figlio di Iacopo, nacque a Firenze il 5apr. 1464. Ricoprì cariche pubbliche a Firenze e nel contado: nel 1508 era dei Dodici Buonomini, nel 1509 vicario della Valdicecina, [...] modo di poetare che da poco aveva inventato il Burchiello. Dettò inoltre quattro canti carnascialeschi (Il carro della Morte, Il trionfo dell'Età, Il trionfo dei quattro Elementi, Il canto degli ammogliati) e una commedia di argomento religioso, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – FIRENZUOLA – BURCHIELLO – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BERETTA, Angiolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Angiolo Maria Ludwig Döry Fratello di Carlo e di Giovanni Domenico, viene nominato negli Annali della fabbrica del duomo di Milano dal 1735 al 1751. Nel 1743 scolpì il barocco e movimentato [...] 1960); le sculture dovevano decorare l'attico. Con commissione del 21 luglio 1759 il B. eseguì quattro statue per il giardino, rappresentanti i quattro elementi, alte oltre due metri; di queste statue restano i suoi bozzetti. Fonti e Bibl.: Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] allegoriche; funzioni allegoriche hanno Matelda e gli stessi Virgilio e Beatrice; la luce che si riflette dalle quattro stelle sul viso di Catone è un elemento allegorico. Ma, sebbene alcuni di questi simboli vivano in tutto o in parte di un'intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] condizione dei tempi la lotta politica sembrava ridursi ad un elementare contrasto di oppressori e di oppressi e quel che tragedia di V. A., Genova 1817); O. Falletti di Barolo, Quattro lettere intorno ad alcune opere postume di V. A., Torino 1809; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 248
Vocabolario
quattro
quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali