Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] . Dall’altro lato il moltiplicarsi di questo paradigma funziona come elemento di autenticazione delle nuove capitali, ma anche come detrattore di presumibilmente segnata da un’enfatica arcata articolata su quattro colonne così come la si osserva sui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] civiltà è stata definita con maggiore approssimazione e suddivisa in quattro fasi (dall’VIII sec. a.C. sino all’età sembrano provare imbarazzo e la composizione risulta affaticata ed elementare (si ripete quel fenomeno che era stato caratteristico in ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] città, presenta un ambiente aperto in facciata, decorata da quattro colonne, che mostra uno scarso sviluppo nel senso della profondità su una corte interna all'edificio. L'uso di elementi curvilinei e dell'iwān definisce la originalità degli edifici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 480 d.C. è attribuita l'imponente immagine nimbata di Vishnu a quattro braccia, alta più di 4 m, con la tipica, alta corona superiori erano decorate con una serie di lesene con ghaṭa (elementi a forma di vaso) sormontate da archetti che formano un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] sec. a.C. vediamo dunque diffondersi nei Paesi dravidici i primi elementi di uno sviluppo urbano: lo stesso tipo di ceramica da mensa (strato 1). Al di sotto del pavimento sono stati identificati quattro strati. Il più antico (strato 5) è il piano di ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di tende leggere, erano talvolta raggruppate in numero di quattro o sei e formavano i campibase che potevano essere nei siti indagati. A partire dal periodo postglaciale, ulteriore elemento di divisione è la comparsa di ceramica in alcuni siti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] da alcuni rari schienali lignei e da altri elementi accessori presenti in collezioni museali. Probabilmente il più di assi di legno. Tali zattere potevano ospitare da una a quattro persone. Bernabé Cobo nella sua Historia del Nuevo Mundo (1653, ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] unico gradino; la regola nell'età classica è di tre scalini; quattro scalini si trovano in alcuni templi siciliani tanto della fine del VI della colonna.
Il capitello dorico si compone di echino, elemento a forma di bacile, e di una lastra quadrata, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] recentemente riesaminati, sembrano aver derivato elementi morfologici dalle produzioni greche, molto orizzontali, impostate a livello del collo, con fondo piano. Attestata in quattro relitti (Bon Porté e La Dattier, in Gallia, Lavezzi, in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Cucuteni-Tripol´e. Le tribù C. conoscevano il carro a quattro ruote (senza raggi), l’aratro con il vomere in La tomba 5, individuale, si distingue per la presenza di numerosi elementi d’ornamento su conchiglia,tra cui un bottone con perforazione a V ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...