(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] nel 1194. Conquistata dal turco Ingè Balabān nel 1386, per più di quattro secoli S. (nome che assunse alla fine del 14° sec., dal hanno tombe a camera dipinte (4°-6° sec.) con elementi decorativi ellenistici e orientali. In S. Giorgio, il monumento ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] fornendo al metodo comparativo etno-paletnologico elementi probanti per l'interpretazione di numerosi una serie eccezionalmente completa di livelli paleolitici distribuiti su quattro terrazze fluviali situate, rispettivamente, all'altezza di 45 m ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dall'archeologo iracheno M.M. Husseyn, sono state ritrovate quattro tombe con ricchissimi corredi in cui furono sepolte, tra l secolo. La fortificazione fu probabilmente costruita sia come elemento difensivo, sia per rappresentare la potenza e l' ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] un rilevamento informatizzato delle condizioni di ogni elemento murario dell'antica città, curato da Häuser in Pompeji, 1), Monaco di B. 1984; A. Gallo, La casa dei quattro stili, Napoli 1989; J.L. Franklyn jr., Pompeii: The ''Casa del Marinaio'' ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] bronzo a staffa lunga con arco a losanga inciso. Gli elementi di cronologia più evidenti sono costituiti dalla fibula con arco foliato composta dei resti di sei circoli e di tre (forse quattro) fosse. Nel Teatino, a Pennapiedimonte, è stata scavata ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] trovate addossate due metope con triglifi del thesauros. Altre quattro metope dello stesso fregio con relativi triglifi furono rinvenute Il suo ritrovamento ha più che raddoppiato i preziosi elementi già scoperti dei due fregi dorici del thesauros e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , feste e spettacoli, cerimonie e riti, le musiche, gli elementi cerimoniali e rituali, le feste, le immagini audiovisive, le testimonianze soddisfazione. Dalla combinazione dei due criteri emergono quattro possibili tipologie (Mitchell, Carson 1989; ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] stato depredato, vi sono stati trovati oggetti in ceramica, elementi d'ornamento e soprattutto il carro funebre con i finimenti (1970), Varianti per violino e pianoforte (1972), Gioco per quattro (1975) di Martinov; Ave Maria - Canto per violini per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dall'archeologo iracheno M.M. Husseyn, sono state ritrovate quattro tombe con ricchissimi corredi in cui furono sepolte, tra l secolo. La fortificazione fu probabilmente costruita sia come elemento difensivo, sia per rappresentare la potenza e l' ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] è trasformato in una scienza sempre più fondata su abbondanti elementi di obiettività e, di conseguenza, realisticamente suscettibili di caratterizzati da variabilità genetica possono essere distinti in quattro classi di cui solo la terza e la ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...