BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] cui elemento base è costituito da una campata delle navatelle, mentre il modulo quadrato dato dalle quattro campate essi è manifesto come egli sintetizzasse e perfezionasse gli elementi della tradizione costruttiva locale romanico-gotica, alla luce ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] due - St Mary de Lode e St Nicholas - contengono elementi sostanziali risalenti a prima del 1350. I battenti, datati all di Gloucester. Il lavoro fu portato a compimento in quattro distinte fasi: il transetto meridionale (1331-1336 ca.), il ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] aver avuto esiti quasi immediati, dato che alcuni suoi elementi progettuali ricompaiono a Siena e a Praga. Le vetrate archeologici; gli arredi religiosi, come per es. i quattro candelabri di Limoges provenienti da St Thomas, sono esposti nel ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] di Pere Serra; in seguito arricchì la sua arte di elementi ripresi da Lluís Borrassà, che non alterarono però una personalità già e i servizi dell'antico ospedale di L. occupavano quattro corpi di fabbrica disposti intorno a una corte rettangolare. ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] cinta che, ricostruita in gran parte nel sec. 15° con quattro porte, raddoppia a O le mura del castello; la fortezza di di Riccardo Cuor di Leone dopo il 1194, ma alcuni elementi indicano un rimaneggiamento dopo la riconquista di L. da parte di ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] Il municipio della città vecchia, dopo l'integrazione degli elementi preesistenti (beffroi, post 1274), la costruzione di altri il più grande municipio gotico dell'Europa settentrionale; a quattro ali, con cortile interno, originariamente a un piano, ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] tre navate divise da cinque colonne per parte alternate a quattro pilastri. Delle tre absidi, le laterali sono chiuse all da Buchwald, 1962-1964), con l'eventuale riutilizzazione di elementi tratti dal duomo più antico (otto colonne con i relativi ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] dalla quale poté assediare la città, che tuttavia capitolò solo quattro anni dopo la morte del Conte, avvenuta nel 1105. di una pietra nera, per lo più usata per accentuare elementi strutturali quali porte o finestre, o anche inserita nella tessitura ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] è un edificio a croce greca con cupola sostenuta da quattro pilastri, con torre occidentale quadrangolare sull'esonartece e ambiente del , è completata da un fregio a rilievo e da elementi di plastica architettonica. I frammenti di affreschi del sec. ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] totalmente ricostruita nei secoli successivi. Paradossalmente è il suo elemento funzionale più modesto, la sala per le abluzioni, oggi qaṣba, con il suo originale impianto con quattro corti angolari supplementari, perpetua tradizioni orientali (Cairo ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...