Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...]
Il risultato fu un giunto in acciaio al nichel ad alta resistenza la cui configurazione aveva quattro forme fondamentali. Una di queste era un elemento, cui venivano collegati con incastri di precisione i tubi strutturali, per produrre la trama dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] in teste di mostri e di dragoni, rappresentanti l'elemento acqua e quindi con funzione di protezione contro gli incendi . L'area palaziale ‒ compresa entro un muro fornito di quattro porte assiali e di torri di guardia quadrangolari, come risulta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] mentre nelle raffigurazioni è il ricordo di un impiego di elementi vegetali locali, quali la canna, per la costruzione di numerose strutture destinate a diversi usi. Si contano almeno quattro palazzi residenziali per il re, la regina e altri ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Apollo a Corinto e di Poseidone all'Istmo, elementi certi di uno stato avanzato nell'elaborazione di forme un profondo pronao, diviso in tre navate da due file di quattro colonne ioniche sollevate su di un alto plinto scolpito con motivi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (Grégoire, 1938) o a Thàrros in Sardegna. Si tratta di un elemento che forse è in relazione alla presenza del vescovo durante il rito (Testini , all'interno di una forma ovoidale e con quattro pozzetti agli angoli (secondo uno schema molto antico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] grande e monumentale del mudhif iracheno e vi si impiegano come elementi portanti dei tronchi di palma, invece che fasci di canne, la erano costruite con rami di palma impastati con fango, quattro erano articolate in più vani e costruite in mattoni ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Tito è abbastanza convenzionale, ad un solo fornice inquadrato da quattro semicolonne, sollevate su di un podio continuo, e sormontato da la struttura del Circo Massimo si arricchì di sempre nuovi elementi: L. Stertinius, nel 194 a.C., costruì ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] basilica vaticana presentava tuttavia un altro ben noto elemento innovativo e cioè il transetto, braccio trasversale 93-94. Krautheimer propende per una conclusione nell’arco di quattro o cinque anni, accettando come possibile data di consacrazione il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] più efficace della stessa chiesa 'a sala'. Il terzo elemento variabile è costituito dal sistema delle coperture: a tetto, suo esito nel Langchor, un lungo spazio articolato su quattro campate rettangolari e concluso da un coro poligonale.Sulla base ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Hildesheim, la figura di Cristo è campita a N tra quattro figure reverenti, mentre a S Cristo ha come seggio una sfera volte, articolate in singole celle e costituite per lo più da elementi concavi, disposti l'uno sopra o accanto all'altro, a guisa ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...