La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] organizzato in quattro grandi parti: (1) le opere, ove è descritto per tipo di materiale ogni elemento necessario alla costantemente osservata in questo periodo. Nelle Norme vi sono elementi di origine molto anteriore alla loro redazione ma anche ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] residenziali, in quanto le camere erano dotate su tutti e quattro i lati di confortevoli monofore che si aprivano al centro delle materiale da costruzione ricavato dalla calcinazione degli elementi marmorei e lapidei tratti dall'antica Porta ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] fronte trabeata, lunga intorno ai 6 m, ed era sorretta da almeno quattro colonne di reimpiego, le quali, oltre ad avere un'altezza di circa al tempo stesso nulla esclude che costituissero gli elementi di un baldacchino, il quale avrebbe trovato un ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] tre chiese a Emirzeli; di tre chiese a Karadeveli; di quattro chiese nell'isolotto di Nesulion (od. Boğsak); di una basilica ulteriori preziose informazioni, risultando quindi un fondamentale elemento per lo studio della miniatura della Cilicia.La ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] muraria dell'edificio stesso. La preferenza ambigua per gli elementi lessicali classici, che però tendono a rendere una forma l'alto. La pianta è un quadrato di base, con quattro absidi, in origine - quella occidentale è andata perduta - esorbitanti ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] le tombe quadrangolari di Thera, a pareti verticali, con quattro pennacchi angolari a risega, sui quali gira la pseudocupola 85, nota 4 ss.). A queste è ispirata probabilmente nei suoi elementi essenziali la costruzione della c. di S. Sofia. In Siria ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] perno sul campanile di S. Marco, valorizzato come elemento angolare dominante, i due spazi quadrangolari tra loro croce di strade' simbolicamente corrispondente all'intersezione centrale dei quattro quartieri (porte) della città; al di sopra dell' ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] (v. tetto). Similmente alle colonne, anche gli elementi della t. ionica sono sottili e derivano dai travicelli dorica che abbiamo descritto corre regolarmente nel tempio periptero lungo i quattro làti, e quindi anche sotto il frontone. Il gèison del ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] inserita nel portale del fianco nord, in cui l'elemento narrativo risulta ancora più esaltato e l'evento si 1399. L'idea da lui concepita della torre ottagona circondata da quattro torri scalari libere sembra in effetti trovare un'origine nell'ambito ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] buona circolazione dell'aria; a Exeter la durata era di quattro anni. Tale pratica non veniva sempre seguita e sono complessi dettagli, tipici dei tabernacoli, venivano ottenuti assemblando piccoli elementi con l'aiuto di colla e di chiodi. All' ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...