Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] tre porte aperte sulla facciata della skenè, mascherata da elementi scenografici e architettonici. Alla fine del 5° secolo a ) di Roma, il San Carlo (1737) di Napoli, il Teatro dei Quattro Cavalieri (1771-73) di Pavia, La Scala (1778) di Milano, La ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] sorto ai piedi della porta meridionale del castello di P., dotato di quattro chiese: oltre alla rotonda di S. Venceslao, le chiese di S. di Strahov.Sulla riva destra della Moldava un elemento di singolarità è rappresentato, dal punto vista ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] a salienti articolati in cinque membrature a E e a tre elementi a O. Segnali di una prima fase costruttiva a E si , più vicine alla tradizione romanica. Si tratta della Vergine, quattro sante e cinque profeti sopra le arcate della cattedrale di P ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] della cattedrale di Reims: una navata con quattro campate, terminante in un coro poligonale con Macheras nel 1530 e ancora nel 1892 hanno lasciato intatti pochi elementi medievali. Il più antico di tutti, Stavrovuni, presumibilmente fondato ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] progettuale applicata al notevole campo di variazione di questo tipo. Lo schema più elementare è evidentemente quello c.d. a croce libera, caratterizzato da quattro bracci innestati su un vano centrale per lo più quadrato. Esso è rappresentato ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] cinque e tre, delle quali una disposta sull'asse; nelle chiese dell'Alvernia è caratteristica la soluzione con quattro c., senza l'elemento assiale (Clermont-Ferrand, Orcival, Brioude), soluzione che trova un'eco nell'insolita presenza di due sole c ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] propriamente mudéjar, con patio a pianta quadrata e gallerie sui quattro lati, il cui prototipo è il palazzo di Fuensalida, costruito con una importante collezione di lapidi con epigrafi e di elementi architettonici del 10° e 11° secolo.Il Mus. Taller ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] al sec. 8°, le porte che si aprivano nelle mura dovevano essere quattro: porta S. Pietro, a E; porta Putida (poi detta di S di S. Salvatore ad Agna conserva alcuni elementi scultorei e capitelli altomedievali, reimpiegati nella costruzione ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] delle quali perduta ma la cui iconografia appare ricostruibile -, da quattro leoni, tutti conservati nella cattedrale di Parma, uno di marmo fronti settentrionali del Gotico di Francia. Altri elementi si possono riferire alla cultura di Provenza: ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 1994-1995), Palermo 1995, pp. 691-693; G. Campo, Elementi d'architettura gotica nel territorio della provincia di Messina, in Federico II conservati a M. (Bibl. Painiana, 10; 11), quattro vangeli a Firenze (Bibl. Riccardiana, 227), un evangeliario ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...