Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] di accusa presentato il 18 ottobre 1945 dai rappresentanti delle quattro potenze contro i criminali di guerra tedeschi processati a Norimberga diritto statuale - per la presenza degli elementi internazionalistici sopra indicati - fa riscontro una ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] non alla pelle, e i risultati di esso furono tradotti cartograficamente in quattro maniere e cioè per frequenza di tipi puri e di tipi misti. Sono di cui sono comparsi quattro volumi) di K. Jaberg e J. Jud.
Per gli elementi lessicali prelatini, si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel regno dei grandi monarchi per ritrovare dominante l'influenza italiana.
Quattro grandi pittori, contemporanei fra loro, impersonarono questo momento, fondendo variamente elementi fiamminghi e italiani: Rodrigo di Osona, che dipinge a Valenza nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che da un lungo periodo di ghiacci (intorno a quattro mesi in media l'anno), dalle rapide che ne interrompono che nell'ucr., e nel b.-russo assumono il valore di -u̯ (secondo elemento di un nuovo dittongo): per es., russo krov, ucr. krov (pr. krou̯), ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] lontano, ove il potere centrale si sentiva meno, si formarono, in vario modo, quattro grandi stati: Ts'in a O., Tsin a N., Ts'i a NE., di Londra. Malgrado tutta la perfezione dei singoli elementi, non si può parlare però di composizione pittorica ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] anni e uno superiore di 3. Vi si accede con la licenza elementare e dopo un severo esame che lascia passare in media solo il 60 destini dell'uomo.
Il sec. XIV ce ne ha tramandati quattro: l'Hōgen Monogatari, lo Heiji Monogatari, lo Heike Monogatari e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con la legge dell'11 marzo 1932, con la quale tutte le scuole sono state distinte in quattro gradi d'insegnamento: 7 corsi d'insegnamento elementare, 4 di ginnasio, 2 di liceo, cui segue l'insegnamento universitario. Al di fuori di questa divisione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] assemblea del clero gallicano del 1682 che vota i quattro famosi articoli in antitesi con il principio della eccl. catt. ed ev., Torino 1893, pp. 90-131; A. C. Jemolo, Elementi di dir. eccl., Firenze 1927, pp. 207-249; V. Del Giudice, Le nuove ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per i Bizantini solo una cornice, una condizione esterna, non l'elemento essenziale del verso; questo è costituito invece: 1. dal numero delle di nove odi a più strofe, di solito a quattro.
Il primo autore di canoni veramente notevole è Andrea ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Lungern.
Fa parte del bacino della Reuss, come il Lago dei Quattro Cantoni, anche il Lago di Zug (38,24 kmq.). Nel bacino della ma questa flora è fortemente modificata dall'influenza di elementi occidentali. Il faggio forma boschi puri fino a 1200 ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...