(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] lotta per la successione ai vertici dello Stato ha introdotto elementi di insicurezza nella gestione del potere (v. oltre: 1999), tra le delegazioni di questi paesi, le prime quattro sessioni ufficiali dei colloqui di pace, che risultavano, però, ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] automobilistico. Nella primavera del 1915 la Società Marconi assunse la costruzione delle stazioni radiotelegrafiche di Kābul e di quattro città minori.
Notevoli i progressi dell'istruzione: nell'ottobre 1934 fu inaugurata a Kābul la facoltà di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] comunicazione, App. V, iv, p. 478), nelle quali gli elementi di connessione sono rappresentati da tratte in fibra ottica. L'uso di 'vedere' gli organi e gli apparati del nostro corpo in quattro dimensioni (tre spaziali e una temporale).
Di solito, il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 8 settembre, tutta la Cina era occupata all'infuori delle quattro province storiche del Kuangtung, Kuanghsi, Yünnan, Szuch'uan. Ma la composizione etnica dell'isola a favore dell'elemento cinese, mentre gli aborigeni vengono fatalmente sinizzati; ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nel referendum del settem bre 1988 sui quattro emendamenti costituzionali proposti e il diffuso malcontento espressionistico e a valori simbolici, rappresentando il bush come elemento primordiale e incorporando in un contesto australiano temi mitici o ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...]
Nei paesi in via di sviluppo gli unici elementi che sono stati veramente ben studiati risultano essere attraverso un passo di 3529 m; e tra Manali e Leh (quest'ultima utilizza quattro passi alti fra i 4800 e i 5400 m). A Hong Kong una galleria ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] concezioni avvenne a proposito del disarmo, il quale costituiva un elemento fondamentale per il successo della Lega, e al quale la decisione immediata. L'esame venne fatto dal Consiglio dei quattro dal 19 al 23 aprile. La difficoltà veniva dalla ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] altre isole e con continenti, ricevevano dal difuori non pochi elementi. Ciò si dica in generale per tutte le aree vuote indigeni; mentre i rettili sono rappresentati da un geco, da quattro iguane, da due colubridi e da varie testuggini terrestri di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] varianti errate dei vecchi manoscritti e dei modemi editori, i quattro popoli, per ordine di distanza dall'Egitto, sono i Μειναῖοι maggio-giugno del 632) nel Naǵrān e da un conflitto fra elementi persiani residui e arabi nel 12 eg. (633-634). Così ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] d'anteguerra (1939). Si è accentuata la prevalenza numerica dell'elemento fiammingo sul vallone (quest'ultimo disceso dal 35,3% nel pace a nome degli stati del gruppo di Oslo e offerti, quattro giorni dopo, d'accordo con la regina di Olanda, i proprî ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...