Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] deriva da quello di Sāsān, avo di Ardashīr. L’impero durò quattro secoli, e in politica estera continuò la tradizione partica, in una di Menfi e Medinet Habu, e si integrano con elementi delle culture dell’I. settentrionale (palazzo di Hasanlu, ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dei quattro palazzi (1609-20, adorni di statue) all’incrocio di via Maqueda con corso Vittorio Emanuele. Ma i maggiori monumenti, spariti i resti della dominazione bizantina e araba, risalgono al periodo normanno, e mostrano una fusione di elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] si affaccia sul mare è agevole una partizione in quattro regioni naturali (Tripolitania, Gran Sirte, Cirenaica, Marmarica), sostituendolo, in parte fondendosi con esso) il nuovo elemento etnico, semitico, sopraggiunto con le invasioni arabe del 7 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] : ne fu costituita un’unica provincia, divisa nel 1927 in quattro (Roma, Viterbo, Frosinone e Rieti, quest’ultima aggregata al (➔ Roma) portarono a una più stretta unione degli elementi del governo cittadino, dando loro una più definita posizione di ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] setaioli. Il governo fu allora suddiviso fra gli elementi della nobiltà e della borghesia mercantile, riuniti nella feudali di Rapperswil, i duchi d’Austria. Trovò alleati nei Quattro Cantoni (Uri, Schwyz, Unterwalden e Lucerna), con i quali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] sterminio e nella struttura sociale del periodo anglosassone sopravvissero elementi della civiltà romana.
Le basi dei regni inglesi furono Crane, C.R. Ashbee, di R. Mackintosh con i Quattro di Glasgow, ma sancirono un netto contrasto con il mondo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Turchia alla Corea, oggi minacciata di estinzione, ed elementi a diffusione ancora più ampia, come il leopardo ( il keto e lo yukaghiro.
L’area caucasica è suddivisa in quattro gruppi: kartvelico o iberico, abkhazo-adyghé, daghestano e nakho o ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] se non su un piano esclusivamente formale. Nessun criterio fondato su elementi fisici è soddisfacente, dunque, e l’E. può essere da parte delle forze alleate. Berlino è divisa in quattro settori. L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] gotiche, con alte volte a crociera e deambulatorio con quattro cappelle radiali, fu proseguita in forme rinascimentali da ricostruito tra 14° e 15° sec., con una contaminazione di elementi gotici e orientali; sopra i portici, ad archi acuti su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] i laghi di Costanza, di Zurigo, di Neuchâtel, dei Quattro Cantoni, di Thun, di Ginevra), che occupano 1420 poi dell’Impero franco, dopo la morte di Carlomagno elementi romanzi ed elementi germanici si separarono di nuovo, entrando però insieme nell’ ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...