Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dalle truppe alleate (1945), l’Austria fu divisa in quattro zone d’occupazione e Vienna sottoposta a un’amministrazione di prestigio e di potere e alcuni autori ne traggono elementi per una scrittura riflessiva e sempre meno spensierata: F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] nel 1736), basati sui dettami occidentali. La poesia barocca predilesse l’elemento epico (Sakovyč, Smotryc´kyj), dove ampio spazio fu dato all nei sec. 16°-18° le chiese lignee a tre o quattro ambienti coperte di tetti piramidali o con cupole a casco; ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Iquique) a Puerto Montt, da cui si dipartono quattro tronchi transandini, è stata drasticamente ridimensionata negli ultimi . La formazione di una scuola nazionale aperta all’uso di elementi desunti dal folclore si deve ai compositori nati tra il 1880 ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] a.C.), cominciò il periodo Lelang, capitale di una delle quattro prefetture in cui venne divisa la Corea. Si trattava di la città di Kyŏngju, con lastre di pietra che imitano gli elementi dell’architettura lignea, e il tempio di Pulguk a E di Kyŏngju ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] promosse una riforma dell’economia che comportò l’introduzione di elementi di mercato. Nel 1991 Do Muoi, alla guida del km a N di Hanoi, ricostruito nel 14° sec., costituito da quattro templi dedicati alla pioggia, al tuono, alle nuvole, alla luce, e ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] lunghi e rigidi, estati calde e accentuata aridità. Tra gli elementi idrografici i più significativi sono l’Eufrate e vari laghi (L dell’Impero da Giustiniano e poi riorganizzata in quattro province che si conservarono sino quasi all’invasione ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] influenza esercitata dai rilievi sulle piogge, sulle temperature e sugli altri elementi del clima, sia per la distanza dal mare. Mentre la zona da un punto di vista politico, ebbero le Quattro giornate di Napoli. Le operazioni ristagnarono sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] e la stagione asciutta ha sempre una durata limitata. Questi elementi climatici (con l’aggiunta che buona parte del territorio dell’ nel 1962, fu organizzato come una federazione tra i quattro regni originari.
La repubblica
Nel 1963 il paese divenne ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Ley indígena (2001) che li tutela. Scarso è l’elemento nero, spesso mescolato con Indios e Bianchi (zambos). Non vi sorgono, nel centro, una grande croce e, agli angoli, quattro cappelle per i servizi funebri; una quinta ‘cappella aperta’ è addossata ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] nelle quali il consumo di acqua potabile per abitante è di quattro volte inferiore a quello garantito all’interno di Israele.
Fin dal 9°-8° millennio a.C.) videro la persistenza di elementi della fase precedente e l’introduzione di innovazioni nel ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...