Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...]
Per quanto riguarda l’andamento intonativo delle frasi assertive nelle quattro varietà, si veda la tab. 3, nella quale vengono e da segnali di forza illocutiva, come la presenza di un elemento della frase focalizzato. Ad es., a Lucca, come anche a ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] scritti elevati (s’intende della lirica) tra Quattro e Cinquecento anche centromeridionali e del toscano opporre» in C XXXIV, 54, con una soluzione più ordinata degli elementi: in entrambi i casi si può rilevare un acquisto di maggior limpidezza ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] 6%). L’italiano appare fondamentalmente stabile anche nelle quattro valli meridionali dei Grigioni (il Grigioni italiano), , e lessemi del tipo di manyar «mangiare», ecc., da elementi fraseologici quali atenti ai piati que la polenta bruya! «fate ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] di Vittore Carpaccio (Venezia 1460-1526), la selezione degli elementi e la loro disposizione in un preciso ordine dal primo piano A completo sviluppo, il c.[uore] T1 è costituito da quattro cavità, due atrî (o orecchiette) e due ventricoli, divisi ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] delle letterature neolatine, appena ventottenne ma già da quattro anni libero docente di filologia neolatina e con con la realtà biografica, la ricostruzione del C. contiene elementi nuovi e rappresenta un momento necessario nello sviluppo degli studi ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] / su per giù, ecc. In altri casi, invece, alcuni elementi che svolgono una funzione avverbiale corrispondono sistematicamente a espressioni formate da più parole distinte (ad es., in quattro e quattr’otto, di male in peggio, ecc.): si parla in questo ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] -Contini, p. 471)
(15) non sapendo dove nascondere i quattro zecchini, se li nascose in bocca e precisamente sotto la lingua 83).
(f) Il gerundio concessivo è normalmente introdotto dall’elemento avverbiale pur:
(21) Quando arriva la mia volta, ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] essere articolati solo uno dopo l’altro, i quattro parametri vengono articolati simultaneamente con l’intervento di delle mani che rimandano in modo iconico alla relazione tra due diversi elementi della frase. Il primo segno è UOMO, il soggetto (fig. ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] cui in logica si limitano i connettivi ai quattro moschettieri (negazione, congiunzione, disgiunzione e implicazione) ovvero a una relazione che esprime una consequenzialità tra due elementi in cui la tesi si fonda sugli esiti favorevoli o ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] seguiremo le analisi tradizionali e tratteremo tali elementi come pronomi, cioè come elementi utilizzati al posto di nomi.
Come mostra loro flessione è uguale a quella degli aggettivi a quattro desinenze della prima classe (➔ aggettivi). Come si può ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...