GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] caratteristiche cioè di un conflitto totalitario che possa offrire elementi decisivi di giudizio nei riguardi dell'aviazione.
I pochi Lindbergh attraversa l'Atlantico nel 1927. Dopo appena quattro anni dalla traversata di Lindbergh, si verifica la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] negoziati ''2+4'', cioè fra i ministri degli Esteri dei Quattro e quelli dei due stati tedeschi sugli aspetti internazionali e limite all'indebitamento di quest'ultima; definiva gli elementi costitutivi dell'economia di mercato come base dell'unione ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] l'esplorazione nel deserto della Giudea, condotta da quattro missioni israeliane tra il 1960 e il 1961. il gruppo Nuovi Orizzonti che con esposizioni annuali mette in evidenza gli elementi più avanzati e promettenti d'Israele. Molto vivace è anche l ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ma pare sia allo studio una lingua che, componendosi di elementi lessicali dell'urdū e del bengalico (ma non è chiaro e ossa di animali, tra cui spiccano, in via del tutto eccezionale, quattro denti di cavallo. Ben poco sappiamo, fino ad ora e in un ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] le dimensioni, la funzionalità di forme connesse con diversi tipi di elementi, come, di nuovo, i recipienti ceramici o le cuspidi e e incompleti, sono in numero di cinque, appartengono a quattro adulti e un adolescente e, a un esame preliminare, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] conclusione del 20° secolo è apparso chiaro che tali elementi erano in gran parte scomparsi, modificando la condizione undici paesi nominarono il presidente, il vicepresidente e quattro altri membri del comitato esecutivo della Banca centrale europea ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] a operare in una situazione in cui coesistono elementi di colonialismo, postcolonialismo e neocolonialismo, e Divertimento per due pianoforti (1952); ancora l'opera radiofonica Antigone, in quattro scene (1953), e l'opera teatrale in due atti In the ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 000 cav.-asse (24 caldaie a nafta e quattro turbo-riduttori su quattro eliche, con ausiliarî elettrici), che gl'imprime coppia di valori convenienti ai bisogni della causa. Per altri elementi, come durabilità, frequenza e importo delle avarie, ecc., ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...]
Fino al 1956 gli stati federali erano 29 in tutto divisi in quattro categorie: A, B, C e D. Gli stati della categoria A una cultura mista, che sembra esser dovuta ad un incontro di elementi tardo-Sohan e medio -e tardo-acheuleani. Così pure sul medio ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] un'unità in cui i carri armati rappresentano l'elemento principale. Il suo impiego, soprattutto nei terreni che e di disegno originale, come il Dana cecoslovacco da 155 mm su telaio a quattro assi e il G-6 da 155 mm sudafricano, su telaio a tre assi ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...