GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] la totalità del corpus dionisiano, eccetto le ultime quattro lettere. In effetti questo commento è una parafrasi complessa ma acritica storiografia su "Pietro Ispano" forniscono elementi che rendono molto problematico l'accettare l'unità dell'autore ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] in III, 7, Isotta preannunzia la propria morte, e le quattro elegie che seguono (tra Sigismondo e il poeta) costituiscono una in cui vi appare il profilo di I. e per gli elementi araldici o allusivi che occupano i rovesci: l'elefante oppure la ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] insieme, ad alcuni esponenti fascisti. Liberato solo dopo quattro mesi, grazie all'intervento di Arturo e Walter Toscanini in seguito al tentato sbarco (Baia dei Porci) di elementi anticastristi appoggiati dagli Stati Uniti, il B. prendeva le ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] ad Avignone il F. fu eletto doge l'11 sett. 1354, quattro giorni dopo la morte di Andrea Dandolo. A favore della candidatura del perdente. In questo caso avrebbe agito come "capo degli elementi più irriducibili di un partito bellicista" (Lane) o per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] a fulminee azioni contro Venezia. Preoccupava il fatto che i quattro, il D., cioè, e gli altri tre capitani, avessero vicari arciducali, sul quale premono perché siano eletti elementi filoaustriaci antiveneziani e addirittura ostili al patriarca. Né ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] circolo C. Marx (2apr. 1912) insieme con altri elementi, tra i più radicali, della frazione intransigente, ma rientrò pronunciò davanti all'assemblea plenaria un celebre discorso, durato quattro ore, che restò l'ultima espressione di aperto dissenso ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] . 503-567), di Lucifero (vv. 569-616), delle creature (vv. 617-666), dell'anima umana (vv. 667-774), dei quattro umori (vv. 775-810), degli elementi (vv. 811-836), di segni e pianeti (vv. 837-876: con rinvio a una più estesa trattazione di "storlomìa ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] G., cultura, politica e vita morale), si possono forse indicare quattro nomi come decisivi: G. Mazzini, C. Cattaneo, Gobetti e assenza forzata del G. da Torino fu forse uno degli elementi che favorirono una svolta nella storia della casa editrice, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] il C., "cum trentadui homini d' arme boni et sufficienti con quattro cavalli per cadauno" (Arata, p. 37, nota 1), militò al deorum gentilium, XIII, 65), che introduce nella favola elementi di maggior realismo e di più immediata resa teatrale. Nella ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] i contadini in Lombardia, lo J. "dovette i primi elementi formativi della sua personalità" (Jacini jr., I, p. del 25 marzo 1860, quando il giovane neoministro, risultato eletto in quattro collegi, optò per quello di Pizzighettone, ove aveva avuto 153 ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...