• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [9492]
Geografia [296]
Biografie [2031]
Arti visive [1777]
Storia [811]
Archeologia [882]
Diritto [631]
Religioni [479]
Temi generali [461]
Medicina [364]
Architettura e urbanistica [388]

METAPONTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METAPONTO (XXIII, p. 56) Dinu Adamesteanu In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] trabeazione. A un altro tempietto ancora non scavato appartengono altri elementi di terrecotte architettoniche di tipo siceliota. Finora quindi al santuario di Apollo appartengono quattro grandi templi e qualche piccolo sacello. Il santuario era ben ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORDINE IONICO – ETÀ IMPERIALE – TRABEAZIONE – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

Valle d'Aosta

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Valle d'Aosta Cesare Emanuel Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni [...] si sono registrati significativi processi di urbanizzazione sono i quattro centri della bassa e media valle centrale (Aosta e arte popolare che si manifestano nelle architetture, negli elementi decorativi, negli arredi, negli intagli degli oggetti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA MAGGIORITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle d'Aosta (8)
Mostra Tutti

Botswana<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] , sin dall'indipendenza, il mantenimento di un regime parlamentare pluralista, a cui si sommavano, in forme originali, alcuni elementi tipici della tradizione africana: per es., la Camera dei capi, con diritto di voto consultivo, che riuniva 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ASPETTATIVA DI VITA – DEBITO ESTERO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botswana&lt;br (12)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742) Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] resistenza cominciò ad essere organizzata sotto il controllo di elementi slavi che facevano capo a Tito. Costoro procurarono civili iugoslave) si sono allontanati dai due terzi ai quattro quinti della popolazione complessiva. Bibl.: CLN per l'Istria ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – IDEOLOGIA COMUNISTA – PROVINCIA DI POLA – IUGOSLAVIA – LUSSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

EIFEL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La battaglia dell'Eifel durante la seconda Guerra mondiale. - Si svolse tra i primi di febbraio ed il 14 marzo del 1945. Dopo aver completamente eliminato il saliente delle Ardenne, la 3ª armata americana, [...] nella difesa della linea della Kyll; senonché il 6 marzo, quattro giorni dopo la presa di Treviri, l'armata Patton riusciva successivo venivano raggiunti anche i dintorni di Magonza, ed elementi avanzati giungevano in vista del Reno. La rotta dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINEA SIGFRIDO – G.S. PATTON – COBLENZA – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIFEL (2)
Mostra Tutti

sudafricana, Repubblica

Dizionario di Storia (2011)

sudafricana, Repubblica Stato dell’Africa australe. Dalle origini alla guerra anglo-boera Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] l’indipendenza, mai riconosciuta a livello internazionale, a quattro bantustan (Transkei, 1976; Bophuthatswana, 1977; Venda, la carenza di manodopera qualificata, sia per gli elementi di preoccupazione sollevati dalla situazione dell’ordine pubblico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Il Libro dell'Anno 2005

Richard Newbury Gran Bretagna Dieu et mon droit Il leader del nuovo Labour di Richard Newbury 5 maggio Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] turno del Partito conservatore, sotto la guida di quattro successivi leader, a essere lasciato ad annaspare tra l'allora ambasciatore britannico a Washington, "tutti gli elementi che avrebbero portato alla grande spaccatura sulla guerra in Iraq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM PITT IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

Brasile

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] senatore dura otto anni, ma le elezioni si tengono ogni quattro anni per assegnare, alternativamente, un terzo e due terzi dei inaugurati dal suo predecessore. Rimane, però, un elemento di possibile divergenza tra le politiche della Rousseff e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUIZ INÁCIO LULA DA SILVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Yemen

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] architettoniche e archeologiche e ha sul proprio territorio quattro siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco. I nazionale, si aggiunge poi l’infiltrazione nel paese di elementi legati alla nebulosa di al-Qaida. Il terrorismo internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – AREA MEDIORIENTALE – CACCIATORPEDINIERE – TASSO DI FECONDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yemen (13)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Federiciana (2005)

L'Aquila AAlessandro Clementi A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] o meglio sarebbe dire rifondazione, concorsero vari elementi: il desiderio degli abitanti dei castelli di fuoco; il sito avrà la misura di sette canne e mezza di lunghezza e quattro di larghezza; i siti saranno pagati al re nella misura di 12 carlini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO III D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BUCCIO DI RANALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
quattro
quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali