Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dalle truppe alleate (1945), l’Austria fu divisa in quattro zone d’occupazione e Vienna sottoposta a un’amministrazione di prestigio e di potere e alcuni autori ne traggono elementi per una scrittura riflessiva e sempre meno spensierata: F. ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] ‘peso’ all’interno di un più vasto insieme di elementi.
Il destino che le tracce mnestiche subiranno in termini laddove la m. a lungo termine è stata suddivisa in quattro sistemi: di rappresentazione percettiva; procedurale; semantico; episodico.
M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] nel 1736), basati sui dettami occidentali. La poesia barocca predilesse l’elemento epico (Sakovyč, Smotryc´kyj), dove ampio spazio fu dato all nei sec. 16°-18° le chiese lignee a tre o quattro ambienti coperte di tetti piramidali o con cupole a casco; ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] nelle quali il consumo di acqua potabile per abitante è di quattro volte inferiore a quello garantito all’interno di Israele.
Fin dal 9°-8° millennio a.C.) videro la persistenza di elementi della fase precedente e l’introduzione di innovazioni nel ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] del Liri e la strada litoranea; fu abbandonata, dopo quattro mesi circa di resistenza, nel maggio 1944.
La l. trasmissioni di tipo ottico, le l. di collegamento sono costituite da elementi in fibra ottica (➔ fibra).
Teoria delle l. di trasmissione
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] o salendo verso le cime dei monti, all’elemento malese si associa sempre più copioso l’elemento antartico, che è in comune con quello Chirotteri e un roditore. Numerosi gli Uccelli, quattro famiglie sono proprie della regione; di particolare ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] sua espansione politica. Confluiscono in tale cultura elementi cristiani e musulmani, specie della vicina Persia. trombe: dalla cattedrale di Ninozminda (fine 6° sec., quattro absidi raccordate da nicchie quadrangolari biabsidate), al santuario della ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] : ne fu costituita un’unica provincia, divisa nel 1927 in quattro (Roma, Viterbo, Frosinone e Rieti, quest’ultima aggregata al (➔ Roma) portarono a una più stretta unione degli elementi del governo cittadino, dando loro una più definita posizione di ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] : la sola provincia di Barcellona accoglie i quattro quinti della popolazione della comunità, e con : S. Pedro de Roda, Vich, Ripoll ecc. In architettura elementi lombardi furono trasmessi dai maestri che vi lavorarono, tuttavia peculiari della ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] ’uso degli s. da parte dei borghesi. In esse alcuni elementi come figure (➔ figura), cimiero (➔), supporti (➔ supporto), sono , mentre lo s. del regno di Aragona (d’oro ai quattro pali di rosso, che probabilmente deriva dall’antica bandiera del reame ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...