• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [104]
Storia [62]
Geografia [40]
Diritto [27]
Scienze politiche [27]
Religioni [25]
America [18]
Letteratura [19]
Arti visive [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]

LALLEMANT, Charles, Jérôme e Gabriel

Enciclopedia Italiana (1933)

LALLEMANT, Charles, Jérôme e Gabriel Giuseppe Castellani Missionarî gesuiti. Charles (Parigi 17 novembre 1587-Parigi 18 novembre 1674), gesuita dal 1607, fu missionario nel Canada dal 1626 al 1629, [...] il 27 aprile 1593), gesuita dal 1610, fu per varî anni addetto alle missioni canadesi in qualità di superiore generale. Morì a Québec il 26 gennaio 1673 e lasciò 16 Relations de ce qui s'est passé de plus remarquable aux missions des pères de la ... Leggi Tutto

Mouawad, Wajdi

Enciclopedia on line

Mouawad, Wajdi Mouawad, Wajdi. – Regista, autore e attore teatrale canadese di origine libanese (n. Dayr-al-Qamar 1968). Diplomatosi all’École nationale de théâtre a Montreal nel 1991, dal 2000 al 2004 ha diretto il [...] Théâtre de Quat'sous a Montreal, fondando l’anno successivo la compagnia Abé carré cé carré in Quebec e Au carré de l’hypoténuse in Francia. Tutti i temi nucleari della sua poetica, quali la memoria, il dolore e la perdita,  sono già compiutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – FRANCIA – QUEBEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mouawad, Wajdi (1)
Mostra Tutti

Fenninger, Anna

Enciclopedia on line

Fenninger, Anna Sciatrice alpina austriaca (n. Salisburgo 1989). Dotata di non comuni doti di scorrevolezza, di ottima tecnica e di notevole eleganza stilistica, eccelle particolarmente nelle discipline veloci e in slalom [...] esordito nel 2005 vincendo la classifica generale di Coppa Europa (2005-2006) e ai mondiali juniores del 2006 di Le Massif (Québec) si è aggiudicata un oro in SuperG e un argento in discesa libera. Ha nuovamente vinto la classifica generale di Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – LIENZ

Federalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo Sofia Ventura di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] fin dall'inizio hanno sfruttato la debolezza delle garanzie costituzionali concesse ai francofoni, in particolare al di fuori del Quebec) hanno fatto sì che, nonostante la presenza di minoranze di lingua francese anche nelle altre province, la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COSTITUZIONE DI FILADELFIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

PRINCE RUPERT

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCE RUPERT (A. T., 125-126) Giuseppe Caraci RUPERT Porto canadese sul Pacifico, nella Columbia Britannica, la cui creazione, che data dal 1905, va posta in rapporto con la costruzione del Grand Trunk [...] linea transcontinentale del Dominion, ultimata nel 1914. Prince Rupert è testa di linea della ferrovia che da Halifax per Quebec, Montreal ed Edmonton congiunge Atlantico e Pacifico; e gode, in confronto con Vancouver e con Seattle, del vantaggio di ... Leggi Tutto

Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura

Enciclopedia on line

Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] delle Nazioni Unite). Fu fondata a Hot Springs (Virginia) nel maggio 1943 e costituita ufficialmente il 16 ottobre 1945 a Quebec. La sede centrale, stabilita a Washington, è stata trasferita nel 1951 a Roma, dove dal 1908 al 1946 aveva funzionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (5)
Mostra Tutti

Huron

Enciclopedia on line

Nome con cui i coloni francesi definirono una confederazione di società di lingua irochese che viveva tra i laghi Ontario e Huron. Gli Huron si allearono con i francesi, convertendosi al cristianesimo [...] e lavorando come intermediari nel commercio delle pellicce. A metà Seicento furono tuttavia pressoché sterminati dagli Irochesi: i sopravvissuti furono costretti a trasferirsi. Piccole comunità vivono oggi nel Québec e nell’Oklahoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO – IROCHESI – OKLAHOMA – ONTARIO – QUÉBEC

Cartier, Jacques

Enciclopedia on line

Cartier, Jacques Esploratore e navigatore (Saint-Malo 1491 - ivi 1557); compì tre importanti viaggi nel Canada (1534, 1535-36 e 1541), durante i quali toccò Terranova e la costa meridionale del Labrador, penetrando per [...] che, da un ancoraggio posto nel secondo viaggio, prese il nome di S. Lorenzo. Accertato che il golfo non era una via marina verso l, come si credeva, raggiunse le attuali Quebec e Montreal, ben accolto dagli Indiani. Lasciò una relazione (1556). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRANOVA – MONTREAL – LABRADOR – QUEBEC – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartier, Jacques (2)
Mostra Tutti

Trudeau, Pierre Elliott

Dizionario di Storia (2011)

Trudeau, Pierre Elliott Politico canadese (Mont­réal 1919-ivi 2000). Avvocato, giurista e saggista politico, fu deputato del Partito liberale (1965-84), ministro della Giustizia e procuratore generale [...] creare un nuovo equilibrio politico, culturale ed economico tra le varie componenti canadesi, restringendo lo spazio del Québec, e perseguì una politica estera più autonoma rispetto agli USA. Rafforzò il governo federale nei confronti delle province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE COSTITUENTE – QUÉBEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trudeau, Pierre Elliott (1)
Mostra Tutti

Ungava

Enciclopedia on line

Ungava Penisola del Canada settentrionale, compresa tra la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e la Baia di U. a E, costituita da un tavolato ondulato cosparso di laghi, il maggiore dei quali [...] . La penisola abbraccia il distretto omonimo, di oltre 620.000 km2, abitato da alcune tribù Inuit e compreso nella provincia del Québec. Il distretto è ricco di giacimenti di ferro. Un aeroporto sorge a Kuujjuaq (già Fort Chimo). Baia di U. Ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BAIA DI HUDSON – QUÉBEC – CANADA – INUIT – CHIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
q, Q
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
molecola killer
molecola killer loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali