• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Biografie [222]
Storia [151]
Arti visive [49]
Archeologia [44]
Europa [37]
Letteratura [40]
Geografia [29]
Italia [26]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [18]

LODI VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LODI VECCHIO (v. vol. IV, p. 677) M. Harari P. Tozzi Dopo il vivace decennio di studi compreso tra il 1951 (data del saggio di P. Fraccaro sulla via romana da Milano a Piacenza) e il 1958 (terza e ultima [...] 'Adda. Di queste vie, la più importante è quella che collegava Milano a Piacenza, quasi filo conduttore ricorrente virile di Laus Pompeia. Per uno studio della grande bronzistica romana nella Cisalpina, in NotMilano, XLI-XLII, 1988, p. 43 ss.; P. ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIA B. Conticello* − Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] Filippi Ottaviano sopprime l'organizzazione provinciale della Gallia Cisalpina, incorporando questo territorio nell'Italia e spostando così monetazione di Traiano, il secondo in quella di Adriano, il terzo in quelle di Antonino Pio, Geta, Caracalla, ... Leggi Tutto

BUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Francesco GG. Scarano-* Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] il 21 maggio 1796, di chirurgo della guardia nazionale cisalpina, di membro della Società di pubblica istruzione. Nell'agosto e in particolare per avere per primo visto e descritto quella particolare formazione nota come "macula lutea". In una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Mattia Giorgio Ciucci Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] Cupramontana, la cui attività si svolse prima in stretta relazione con quella dello zio. I primi progetti riguardano edifici nei centri minori intorno e trasformazioni di edifici. Dopo la Repubblica cisalpina, il comune di Iesi gli affidò il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARESE LUCINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Marco Roberto Traversa Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] fu eletto nelle commissioni del Codice civile e in quella per le petizioni (1798). In quello stesso anno sposò Antonietta Fagnani, in seguito tanto amata dal Foscolo, che le dedicò un'ode. Ricostituitasi la Cisalpina dopo Marengo, l'A. non fece parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996 PAVIA (Ticinum) M. Mirabella Roberti Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] più importanti sembra siano quelle di Borgo S. Patrizio (lungo la via per Laumellum) e quella di S. Giovanni in primo millennio, Torino 1953, pp. 211 ss.; A. Stenico, Coroplastica cisalpina, in Bollettino della Soc. Pavese di Storia Patria, VI, 1954, ... Leggi Tutto

CAGNOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Luigi Renzo Negri Nato a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli, seguì la famiglia a Reggio, dove visse poi stabilmente. Studiò presso il locale seminario [...] proclamazione della Repubblica cispadana, e quindi della Cisalpina, lo indusse a lasciare l'abito di P. Salandri (ibid. 1824), di V. Cattelani (ibid. 1852); quella delle Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX ai loro amici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI, Giuseppe Bruno Caizzi Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] con la promozione a intendente provinciale, cui seguirà quella a ispettore generale, carica quest'ultima che lo Giulini, V, Milano 1926, p. 50; Atti delle Assemblee della Repubblica Cisalpina, I, Bologna 1917, passim; T. Casini, I candidati al Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (Forum Iulii) B. Forlati Tamaro Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] rispecchiano la civiltà veneta cui si innesta più tardi quella celtica, documentata ancor oggi, oltre che da indizî nel 49 a. C., insieme con tutti gli altri della Gallia Cisalpina, o nel periodo che Augusto dedicò alla sistemazione di tutto il ... Leggi Tutto

ALEMAGNA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Alberto Carlo Zaghi Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] 19 ottobre e infine da quella del Rivaud dell'8 novembre, continuò a sedere al Corpo legislativo sino alla caduta della Repubblica, e seguì il Direttorio a Chambéry, Lione e Parigi, dove, nel luglio 1799, con altri esuli cisalpini, firmò un manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – REGNO ITALICO – DIRETTORIO – LOMBARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Vocabolario
ciṡalpino
cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali