• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [3821]
Arti visive [193]
Biografie [1296]
Storia [944]
Religioni [434]
Diritto [427]
Geografia [183]
Economia [200]
Letteratura [202]
Diritto civile [171]
Storia delle religioni [136]

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] oggetto di una esperienza che ha regole diverse da quelle del mondo quotidiano. iv. - L'età memfita ( necessità di adoperare materiali a buon mercato per produzioni che comportino ripetuta nel 1842 per conto del governo prussiano dal Lepsius, che con ... Leggi Tutto

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di S. Pietro (allora governato da Michelangelo e amministrato da Rodolfo Pio) non andato a buon fine per la morte di venne stampato entro l’agosto di quell’anno presso Pietro de’ Franceschi, fratello ed erede del Domenico che nel 1570 aveva edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] del comportamento delle strutture in muratura, a confronto di quelle elastiche, che possono con buona approssimazione Frontino, curator aquarum sotto Nerva e nei primi anni del governo di Traiano, che scrisse molte annotazioni sull’organizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] un nome che sia garanzia di qualità e quindi di buoni acquisti. Le metropoli europee si popolano di mercati a sia sul piano della qualità che su quello del consumo: il disco, che negli anni il mercato nero, il governo francese dichiara: Crime contre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] governare senza un riconoscimento esplicito dei Sassanidi, si mostrarono tuttavia pronti a cogliere ogni occasione che potesse loro giovare ai fini di una riconquista piena del potere, fosse pur quella - troviamo un buon numero di iscrizioni ... Leggi Tutto

GUARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] i quadri firmati sono meno del 10%, ma quelli datati si contano su una mano i fratelli pittori potevano contare sui buoni uffici del loro parente, don Pietro Antonio Guardi delle sfarzose accoglienze riservate dal governo della Repubblica al principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abitazione

Universo del Corpo (1999)

Abitazione Anna Laura Palazzo Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] or sono nei borghi rurali e, dall'altro, quelle testimoniate sino ad anni recenti presso le comunità di verso l'impiego del legno, abbondante e a buon mercato, per realizzare villaggi costruiti a spese del Governo federale. Successivamente gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di Tipperary), dove due croci in buono stato di conservazione sembrano essere state modellate 1429 il governo inglese di Dublino incoraggiò i residenti del Pale a restaurati reliquiari come quello del Cathach o come il reliquiario del dente di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FANOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANOLI (Fanolli), Michele Clelia Alberici Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] 1848, fu inviata all'Esposizione universale di Parigi di quell'anno, ottenendo la medaglia d'oro, e ancora a che portarono alla formazione del Regno d'Italia, il governo nazionale promosse il riordinamento , lo smercio a buon prezzo in Italia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] 630), la città è annoverata fra quelle alleate con Turno contro Enea. Un'origine , si conserva, per buona parte incorporata in edifici moderni pp. 133 ss. e 137 ss.; id., Tivoli (Via del Governo), muro in opera mixta, base onoraria di M. Ulpia Sossia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
governo di decantazione loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali