• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [3821]
Religioni [434]
Biografie [1296]
Storia [944]
Diritto [427]
Geografia [183]
Economia [200]
Letteratura [202]
Arti visive [193]
Diritto civile [171]
Storia delle religioni [136]

FABBRI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Antonio Carlo Fantappiè Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] durante ventisette anni di azione pastorale e di governo della casa, nel maggio 1784 il F. Lo stato di buona salute dell'Ordine sotto il provincialato del F. è testimoniato, .V. 194). Scopo dell'opera era quello d'istruire il popolo non solo sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNANI BONI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI BONI, Prospero Diego Quaglioni Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588. La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] infatti prima ancora dei vent'anni, in quello Studio perugino alla cui riforma avrebbe in nella dottrina impartita, e insieme il buon funzionamento dal punto di vista tecnico vita universitaria, affidata al governo del vescovo e dei collegi dottorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)

Federiciana (2005)

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA) GGiulia Barone R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] , voleva forse rendere immediatamente evidente quella che sarebbe stata la sua politica il primo vero governo 'popolare' della sua storia, sotto il senatorato del nobile bolognese Brancaleone reciprocamente, in parte a buon diritto, di nutrire idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

COLOMBINA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINA, Gasparo Lionello Puppi Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] quell'anno, la confraternita associava il nome del fondatore Filippo Neri a quello del alla "pittura, e qual deve essere il buon pittore", ai "modi di colorire, e sue approvazione nel 1636, da parte del governo della Serenissima, della Congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giovanni Alberto Gian Franco Torcellan Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] dei costumi personali, facendosi esempio di buon costume religioso e di integrità. "pesantissimo... governo de monasterii". La personalità e l'impegno del B. grande pietà e perizia, e con quella, particolarmente importante, di predicatore vigoroso ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ARCANGELA BIONDINI – LORENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO BARBARIGO – COMPAGNIA DI GESÙ

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Antonio Sennis Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] casa di un tal Martino, da Andrea, abate del monastero di S. Martino. Il 5 luglio dello i suoi compiti principali era quello di vigilare sul buon funzionamento dei monasteri e delle perché questa condotta di governo aveva inoltre fatto entrare F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCONE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONE, Michelangelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] nonostante i divieti dei governo borbonico e delle autorità ecclesiastiche scritto per l'eruzione dell'8 agosto di quell'anno. L'opera si articola in un dialogo in buona parte fallito, di propagandare tra il popolo la repubblica per mezzo del Vangelo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAÙLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga) Carlo Fantappiè Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] buon secolo di nostra lingua (Firenze 1855) uniscono l'interesse ascetico con quello filologico. Dedicati ai giovani del tradotta in diverse lingue. Con il Saggio filosofico sul governo civile secondo i principj di monsignor Fénelon arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra) Massimo Ceresa Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] aprile successivo. Durante il suo governo l'antico oratorio di S. si firma col titolo di bibliotecario, ma con quello di vescovo di Ragusa; anche la formula che p. 83; B. Falconcini, Vita del nobil'uomo e buon servo di Dio Raffaello Maffei, detto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVIO, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Giovanni Carlo Adriano Prosperi Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari. Durante [...] nel 1557, succedette allo zio nel governo della diocesi. Giunto a Ostuni, imziò per cui si doveva far "buon viso" al B. e fargli intendere la "buona opinione" che si aveva di sapore ironico, tra l'autorità del papa e quella di Giove. Ma l'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO MARIO CORRADO – CONCILIO DI TRENTO – MICHELE GHISLIERI – FERRANTE GONZAGA – CLEMENTE ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Vocabolario
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
governo di decantazione loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali