• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [1862]
Religioni [128]
Biografie [484]
Diritto [401]
Storia [360]
Economia [158]
Diritto civile [117]
Matematica [87]
Arti visive [78]
Temi generali [63]
Diritto tributario [62]

PIETRO Parenzo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Parenzo, santo Marco Vendittelli PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] individuati a torto o a ragione come eretici o fautori. Somme di denaro e pegni furono incamerati direttamente da Pietro, forse solenne traslazione della salma dalla periferica chiesa di S. Andrea alla cattedrale. Fu così compiuta quella elevatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INDULGENZA PLENARIA – CITTÀ DI CASTELLO – ITALIA COMUNALE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Parenzo, santo (1)
Mostra Tutti

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)

Federiciana (2005)

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA) GGiulia Barone R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] Matteo Paris, vennero anche raccolte a tale scopo grosse somme di denaro. In Italia, poi, Alessandro cercò di utilizzare la crociata anche per neutralizzare quella parte dell'aristocrazia romana che sembrava incline a favorire Manfredi, concedendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BOMBOLOGNO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBOLOGNO da Bologna Francesco Lazzari Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII. Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] certa Lorenza Bandini (datato 4 apr. 1266), che lascia delle somme di danaro ad alcuni frati predicatori, tra i quali è che l'opera di B., anche se è ben lontana dall'importanza di quella di un s. Bonaventura e di un S. Tommaso, non è trascurabile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBERTO Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] provveduto a pagare ai commissari del vescovo di Cassano le somme dovute per gli ultimi tre anni di decima, e il dal momento che nel luglio dello stesso anno, pur venendogli imposto di contribuire al suo restauro, quell'edificio risulta affidato ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Gallo Marina Benedetti PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Marchia che avrebbe causato la divisione delle Chiese catare e portato discordia in quella di Vicenza. Dopo la divisione, agli cura di A. Borgnet, Paris 1890. T. Kaeppeli, Une Somme contre les hérétiques de s. Pierre Martyr (?), in Archivum fratrum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICO-ROMANA – FRATE PREDICATORE – TOMMASO D’AQUINO – MARCA TREVIGIANA – PIETRO DA VERONA

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marco Vendittelli Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] quello di Baruch) - era un ebreo convertito al cristianesimo prima del pontificato di Leone IX e prese il nome Benedetto seguito dall'epiteto Cristiano, in ricordo della come in quel periodo Ildebrando erogasse somme di denaro a L., affinché questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANCIOTTI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Giovanfrancesco Paolo Cherubini Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] dava mandato al nuovo depositario Niccolò Calcaneo di liquidargli una somma dovutagli per un credito maturato al tempo in cui ricopriva quell'ufficio. Il F. figura poi nuovamente come depositario della Camera Urbis a partire dal 16 sett. 1484 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] quale subito si configurò quella del Bembo. D' Marco Ricci - fossero stati sottratti, in parte, alle somme raccolte per il seminario. Ma soprattutto da parte dei legname di cui era costituita e, in più, dell'eventuale carico. Dal 9 all'11luglio 1703 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA CORNER – MARCO RICCI – VERCELLI – CAMERINO – PREBENDA

COCCONATO, Bonifacio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Bonifacio di Aldo A. Settia Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] bensì l'incarico di procuratore della Chiesa d'Asti e la dignità di vescovo eletto, ma conservò quella di prevosto del capitolo e ampio consortile) e che il C. non solo aveva prestato somme su pegno ai familiari, ma aveva da parte sua effettuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAIMIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAIMIERI, Antonio Grazia Biondi Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi. Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] Abbandonò quell'incarico prima del dovuto, perché si sentiva minacciato "nella paternità" della provincia figlio Francesco II - fu inviato a Napoli per trattare su diverse somme da esigere: gli Estensi rivendicavano gli stipendi dovuti dal re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
sómmo¹
sommo1 sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sómmo²
sommo2 sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali