• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [2229]
Fisica [350]
Medicina [357]
Chimica [306]
Biologia [213]
Temi generali [185]
Biografie [170]
Industria [145]
Ingegneria [142]
Patologia [110]
Economia [87]

Cellula. Fisiologia e patologia della cellula

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Fisiologia e patologia della cellula Jacopo Meldolesi L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] . Tale strato, alla temperatura corporea, è liquido e permette quindi il movimento delle molecole fosfolipidiche quale si trova lo spazio chiamato matrice, è assai più estesa di quella esterna e si ripiega a formare le creste. Non essendo capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Fisiologia e patologia della cellula (12)
Mostra Tutti

DELPINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPINO, Federico Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] Genova, dal 1875 all'84, di Bologna, nel 1884, e infine a quella di Napoli, nel 1893, città ove morì il 14 maggio 1905. Nel '67 vivere insieme, le formiche perché si nutrono del liquido dolce prodotto dalle Tettigometre e queste perché sono protette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

cacao

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cacao Anna Uva Nicola Nosengo Una pianta, un seme, una polvere, un alimento Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] cacao e iniziò la produzione del cioccolato e della sua versione liquida, la cioccolata. L'albero L'albero del cacao ‒ il , esistono diversi tipi di cioccolato. Il cioccolato fondente è quello che contiene la percentuale più alta di cacao, ha sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

pino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pino Laura Costanzo Dal mare alla montagna I pini sono alberi o arbusti sempreverdi con foglie aghiformi e canali ricchi di resine che si estendono lungo il tronco e i rami. Sono perlopiù piante pioniere [...] aghi. La forma delle foglie, lunga e sottile come quella di tutte le altre Conifere, le rende resistenti al freddo adatte a vivere in tutti quegli ambienti dove l’acqua allo stato liquido è scarsa per un lungo periodo dell’anno, o perché ghiacciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

traspirazione

Enciclopedia on line

traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie. Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La [...] si compie attraverso la cuticola, sono essenzialmente le cellule epidermiche quelle che disperdono acqua. La t. stomatica si svolge invece umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine è usato soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EVAPORAZIONE – SUDORAZIONE – GUTTAZIONE – CORMOFITE – XEROFITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traspirazione (3)
Mostra Tutti

nomenclatura

Enciclopedia on line

Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] , criptogenetico, per precisare che di una malattia non si conoscono le cause. La presenza di componenti abnormi nei liquidi organici è indicata dalla fusione del nome del componente abnorme con quello del liquido considerato (ematuria, chiluria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – EPITETO SPECIFICO – CRISTALLOGRAFIA – MARTES FOINA – IDROCARBURO

permeabilità

Enciclopedia on line

permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas. Agraria La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] /s è posto come limite tra le rocce impermeabili e quelle scarsamente permeabili. L’evoluzione nel tempo della p. è vista materiali plastici e compositi ecc.) di lasciarsi attraversare da liquidi o aeriformi. Essa dipende dalla natura chimica e fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MEMBRANA PLASMATICA – ANIDRIDE CARBONICA – VASI CAPILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilità (2)
Mostra Tutti

Geraniali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] specie di Pelargonium. È un liquido oleoso incolore o verdastro, di odore simile a quello dell’olio di rosa, essenze: di palmarosa, di geranio, di lemongras, di citronella ecc. Liquido oleoso incolore, di odore gradevole di rosa, solubile in alcol ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANALISI CLADISTICA – OLIO ESSENZIALE – MONOTERPENICO – DICOTILEDONI – OSSALIDACEE

limetta

Enciclopedia on line

Nome di due agrumi, l. acida e l. dolce: il primo è Citrus aurantiifolia, alberetto con foglie a picciolo strettamente alato, petali bianchi, frutto piccolo, ovale o rotondo con buccia sottile verdognola [...] coltivato in tutte le regioni tropicali, dove il frutto è usato come quello del limone. La l. dolce o limone dolce è un ibrido del entrambi dalle bucce: l’olio ottenuto per pressione è un liquido giallo oro, di odore di limone, costituito da citrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – BERGAMOTTO – TREMENTINA – PICCIOLO – PETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limetta (1)
Mostra Tutti

sassofrasso

Enciclopedia on line

sassofrasso Nome italiano di Sassafras albidum (o Sassafras officinale), albero della famiglia Lauracee, alto fino a 30 m, dell’America Settentrionale. In medicina si usa la corteccia della radice (che [...] aromatico simile a quello del finocchio) come diuretica e diaforetica e, per il grato odore e sapore, come correttiva. Olio essenziale di s. Si ricava dalla radice del s. per distillazione in corrente di vapore; è un liquido incolore che all’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SASSAFRAS ALBIDUM – OLIO ESSENZIALE – SESQUITERPENI – ANTISETTICO – GIUSQUIAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sassofrasso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
liquid detector loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali