TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] la fantasia di un ergastolano − R. Cluchey − del penitenziario St. Quentin: lui e i suoi compagni vi riconoscono la il paesaggio è la Napoli di oggi e quella di G. Leopardi e deLa ginestra. Le due J. Varley (1990), un tourde force dell'attrice e del ...
Leggi Tutto
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo di Rodolfo Sacchettini. – Nell’era della globalizzazione anche il t., confrontandosi con il crollo delle ... ...
Leggi Tutto
Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. spetta un posto del tutto particolare. In un'epoca dominata dalla mediazione e dalla virtualità, nella ... ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione generale italiana dello spettacolo) lancia l'iniziativa 'Vertenza spettacolo' per sollecitare ... ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare dei dispositivi nati nel corso dell'Ottocento dagli esperimenti sul movimento (si pensi al prassinoscopio-teatro ... ...
Leggi Tutto
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte introduttiva
di Ferdinando Taviani
Scorrendo le voci dedicate al t. nell'Enciclopedia Italiana (soprattutto ... ...
Leggi Tutto
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. a) Eugène Ionesco. b) Samuel Beckett. c) Arthur Adamov. 6. Il teatro della crudeltà. a) Antonin Artaud. ... ...
Leggi Tutto
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto teatrale. Sul piano del rapporto col pubblico va notata una maggiore partecipazione degli spettatori, nonostante ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività del t. di prosa si è accompagnata la parola crisi. Essa è apparsa con una frequenza che ha suggerito l'idea ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà o decadenza della scena del loro tempo, sia riferendosi a reali o immaginarî splendori del passato, sia ... ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Quentin-en-Yvelines, Èvry, Melun-Sénart, Marne-la- Basti ricordare tra gli edifici più discussi laTour Montparnasse a Parigi; il Centre Point a 1963; J. Beaujeau-Garnier, G. Chabot, Traité de géographie urbaine, Parigi 1964; P. Hall, World cities ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Abbot, Kenilworth, The Pirate, Quentin Durward, ecc.) un vasto quadro di età lontane e diverse; la favola, i caratteri, sono semplici sociale, a cui si raccostò la Sand nella sua seconda maniera (Le Compagnon du tourde France, Consuelo, Le Meunier d ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] LaTour ebbe la stessa sorte durante la guerra mondiale, ma i pastelli del LaTour erano dela Société académique de Saint-Quentin, s. 3ª, X (1873); Le libre rouge de l'Hôtel de Ville de Saint-Quentin, San Quintino 1880; H. Sauvage, Saint-Quentin ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Antonella Greco
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] , 1990; Abitazioni, uffici e centro sportivo a Candle St. Bernard, Parigi, 1990; Maison du Cablage et dela Communication, St. Quentin-en-Yvelines, Parigi, 1990; Sede della Camera del Commercio e dell'Industria, Nîmes, 1990; Sandtorhorft-Kehrwieder ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] d'art, de l'Antiquité, du Moyen Age et dela Renaissance exposés au musée des Thermes et de l'Hôtel de Cluny, Paris 1881; H. Lapauze, Catalogue des collections Dutuit, Palais des Beaux-Arts dela Ville de Paris, Paris 1907; M. Quentin-Bauchart, Les ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] , cm, voce del radiocronista statunitense Quentin Reynolds) coregia di Harry Watt, ten-dono alla finzione" (L'Afrique vous parle dela fin et des moyens, in "Cahiers du cinéma Sur et sous la communication (1976) e France tour/détour deux enfants ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] Non-lieux. Introduction à une antropologie dela surmodernité, 1992; trad. it. 1993 Borrelli, 2000).
Quentin Tarantino ha pensato a tutto questo citando la Dodge Challenger di Dalla forma educativa del Gran tour in quanto viaggio di formazione delle ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] più famoso: LaTour di René Clair (1928). Clair aveva già utilizzato laTour Eiffel per era dedicato a sviluppare le suggestioni del gran-de cinema muto, anche tramite le possenti a. da un regista come Quentin Tarantino).
Un attraversamento ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] De moribus et actis primorum Normanniae ducum del cronista normanno Dudone (ca. 960-1026), canonico di Saint-QuentinTour Saint-Romain e, successivamente, con la costruzione della celebre Tourde Beurre, la cui prima pietra venne posta nel 1485.La ...
Leggi Tutto