DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] premiato nel 1861 con una medaglia di argento di II classe: S. Luigi re di Francia soffermatosi sotto di una quercia rende giustizia ad una famiglia che riverente a lui ricorre (oggi irreperibile). Alla stessa esposizione egli presentò anche Studio ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] 18 giugno 1408 (cfr. Cittadella 1868, I, p. 64) risulta che lavorò con "Iacobum de Senis", cioè con Iacopo della Quercia, alla Madonna del pane e della melagrana che Virgilio Silvestri aveva commissionata per il suo altare nella cattedrale di Ferrara ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (San Giovanni Lupatoto 1929 - Terni 2017). Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito di caratterizzare i suoi personaggi teatrali, [...] miei, atto II (1982) e Amici miei, atto III (1985), Donne con le gonne (1991); Non chiamarmi Omar (1992), Magi randagi (1996), La grande quercia (1996), Porzus (1997). Nel 2000 ha invece recitato nelle serie televisive Don Matteo e Sei forte maestro. ...
Leggi Tutto
NIVELLES (fiamm. Nyvel; A. T., 32-33-34)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia di Brabante, posta a 31 km. a S. di Bruxelles sul Thines; nel 1930 contava 12.600 ab. La chiesa [...] affreschi dei secoli XV e XVI; pitture del Pourbus e del De Crayer; statue del sec. XV; legni scolpiti del sec. XVI; carro di quercia dipinto, di S. Gertrude (sec. XV). Vi è anche un tesoro, nel quale sono da notare la coppa di S. Gertrude, con una ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] , Bocca Trabaria, ecc. - e l'affluire a valle di taglie, travi, tavole, carbone grosso da "spacco" o di quercia, e sottile "cannello" di carpino e di faggio, è ricordato nelle frequentissime voci di Mercato, Mercato vecchio, Mercatello, Mercatino ...
Leggi Tutto
Forma di celata, che venne dalla Borgogna e che si chiamò perciò celata alla borgognona o, semplicemente, borgognotta. Consiste in un coppo (fig. 1), fornito spesso di un'alta cresta, una visiera fissa [...] che seppero trasformarla in magnifici elmi da pompa, a fogge svariate riproducenti teste di leoni o di chimere, teste coronate di quercia e d'alloro e perfino capigliature ricciute, come quelle che sono nell'Armeria di Madrid e portano il marchio dei ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] scultura lignea medievale nella Valdinievole lucchese, Pisa 2006, pp. 34, 42 s.; G. Fattorini, nn. A.7, A.8, in Da Jacopo della Quercia a Donatello: le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel, Milano 2010, pp. 40-43. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] della ricca marca tipografica che rendeva chiari tutti i riferimenti dello stampatore: si tratta infatti di una quercia (cerreto, albero della famiglia della quercia), inserita in una testa di cavallo, cui è avviluppato un panno con le iniziali P e C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] querceti e faggete. Al faggio è stato spesso sostituito il castagno, introdotto dall’uomo in epoca molto remota. Quercia e altre latifoglie si estendevano un tempo certamente anche nella pianura padano-veneta, alternandosi con saliceti, pioppeti ecc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Tell settentrionale sono molto frequenti i sughereti e i querceti. Nella dorsale tunisina prevalgono il leccio, il pino d’Aleppo e la quercia e nelle zone più aride la tuia di Barberia e il ginepro. Sulla costa sono comuni la palma nana e il lentisco ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....