• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [168]
Arti visive [228]
Archeologia [90]
Storia [49]
Religioni [41]
Architettura e urbanistica [36]
Botanica [34]
Geografia [31]
Europa [28]
Diritto [26]

PASCOLATO PEZZÈ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli. Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] di racconti che aveva lo scopo di far conoscere le tradizioni delle regioni italiane e delle colonie; La storia di una quercia, uscita per la Rivista del Touring (1912) fu l’unico racconto composto. Una scelta di poesie, scritte quasi tutte in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DEI PICCOLI

LUCA di Giovanni da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Giovanni da Siena Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] proprio questa educazione ha suggerito in passato l'ipotesi che egli fosse stato maestro del ben più famoso Jacopo della Quercia (Della Valle; Romagnoli). Fonti e Bibl.: G. Della Valle, Storia del duomo di Orvieto(, Roma 1791, pp. 118, 285, 289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPIA, Agostino Stefano Tabacchi PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia. Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] rimasto un cardinale povero, tanto che nel 1727 dovette chiedere il permesso di ritirarsi nel convento domenicano della Quercia (Viterbo), non potendo mantenere a Roma un palazzo adeguato al suo ruolo. Benché unanimemente apprezzato per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA CASANATENSE – VITTORIO AMEDEO II – ORDINE DOMENICANO

ALBERTINELLI, Mariotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINELLI, Mariotto Maria Luisa Becherucci Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] europee. Negli ultimi anni sembra che l'A. si sia recato a Viterbo e vi abbia lavorato nel convento di Santa Maria della Quercia. Ma di queste opere, come di quelle dipinte a Roma, in San Silvestro al Quirinale, non si sa più nulla. Ammalatosi a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DE' MEDICI – FILIPPINO LIPPI – COSIMO ROSSELLI – ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINELLI, Mariotto (2)
Mostra Tutti

Gregòrio I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia on line

Gregòrio I papa, detto Magno, santo Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] con l'effigie del santo circondato da un cerchio d'oro con la leggenda Sanctus Gregorius Magnus, sormontata da una corona di quercia d'oro smaltata di verde, se la decorazione è conferita per meriti civili, da un trofeo d'oro se è conferita per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – AGOSTINO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio I papa, detto Magno, santo (5)
Mostra Tutti

COLLAMARINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano) Giuseppe Miano Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] altra quella che esce in Corte dei Galluzzi", i due suggerivano di asportare persino le sculture di Iacopo della Quercia e di esporle altrove nella basilica. Senza dubbio il progetto rifletteva ancor più precisi intenti polemici del Rubbiani che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANUCCI, Bartolomeo Silvia Sbardella Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Nel 1698 il G. è [...] Punziano, dei maestri pipernieri Giovanni Saggese e Nicola Cibelli, del marmoraro Cristoforo Battimelli, dell'ebanista Gennaro Quercia, dell'intagliatore Cristoforo Mellone e del maestro ferraro Baldassarre Sperindeo. Negli stessi anni in cui il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO BORROMINI – FRANCESCO SOLIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANUCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

FERRETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Domenico Andrea G. De Marchi Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] , opera che suggellava il suo successo professionale. Fra il 1736 ed il 1737 il F. lavorò nell'oratorio della Madonna della Quercia a Le Cure (Firenze) e in S. Domenico al Maglio, dove però i suoi dipinti sono andati completamente perduti. Appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLION FIORENTINO – ANTON FRANCESCO GORI – SAN GIULIANO TERME – BADIA FIORENTINA

DE DOMINICIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Carlo John Varriano Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696. Studiò all'Accademia di S. Luca [...] il D. non aveva più rapporti di lavoio col Raguzzini, vi sono qui chiare reminiscenze, specialmente di S. Maria della Quercia: sono infatti comuni ai due edifici la facciata convessa, l'assenza di ornamento applicato e l'uso di una cornice flessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSSENA, Alceo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSSENA, Alceo Giuseppe Cellini Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] lisciati dalla gradina, e a quel punto applicare una patina liquida a base di permanganato, acqua di ruggine e terra di quercia essiccata al calore della fiamma a gas. In tal modo si veniva a mascherare l'intera superficie con una crosta nerastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSENA, Alceo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciòla
querciola querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali