BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] battelli comacchiesi che transitavano il Po o facevano scalo nel portus Vulpariolus. L'imperatore, venuto a conoscenza della querela, affidò ad un suo consigliere, Teoderico, sacri palacii obtimas, l'incarico di definire una volta per tutte, nelle ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] legati alla cronaca nera. Le sue arringhe «scoppiettanti di umorismo e di sarcasmo» (Le prime arringhe della querela Cortese-Centurione, in La Stampa, 11 febbraio 1911) provocavano le approvazioni rumorose dell’uditorio e talvolta le proteste ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] accedere a una serie di uffici pubblici, il fatto che solo il genitore esercente la patria potestà potesse esperire una querela penale per sottrazione di minore e tutta una serie di disposizioni in materia di adulterio, che sancivano un’evidente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] convivente. Viene tenuta ferma la inestensibilità di norme di diritto penale, sostanziale (per es., la punibilità solo su querela dei delitti contro il patrimonio) e processuale (come la facoltà di astenersi dal testimoniare), dettate per il coniuge ...
Leggi Tutto
LANDOR, Walter Savage
Mario Praz
Poeta in versi inglesi e latini, e prosatore, nato a Warwick il 30 gennaio 1775, morto a Firenze il 17 settembre 1864. Figlio di Walter Landor dalla seconda moglie Elizabeth [...] 1857 la sua mente dava segni di stanchezza, e nel 1858 dovette abbandonare precipitosamente Bath in seguito a una querela per diffamazione provocata da certi suoi sconsigliati epigrammi satirici (in Dry Sticks, fagoted, Edimburgo e Londra 1858), e ...
Leggi Tutto
Ufficiale, nato a Mulhouse (Alsazia) il 9 ottobre 1859. Il padre, facoltoso industriale israelita, aveva optato nel 1870 per la nazionalità francese e si era trasferito a Parigi. Laureatosi al Politecnico, [...] di multa. Poco dopo la Corte di cassazione annullava tale sentenza, ritenendo incompetente il Ministero della guerra a sporgere querela per un fatto interessante un Consiglio di guerra. Per incompetenza di sede cadeva pure, prima di cominciare, il ...
Leggi Tutto
RAGION FATTASI
Gaetano SCHERILIO
Giovanni NOVELLI
. Cenni storici. - Mentre nella fase ultima dello svolgimento del diritto romano il farsi giustizia da sé, da parte del privato, senza ricorrere [...] la multa sino a lire 5000 e nell'ipotesi dell'art. 393 la reclusione sino a un anno. Non si procede che a querela della persona offesa. Sono prevedute due aggravanti: la prima, quando si ha concorso della violenza sulle persone con la violenza sulle ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] dalla legge italiana o essa non risulti ad esso applicabile in quanto commesso all’estero, indipendentemente dall’intervento della querela, istanza o richiesta di cui agli articoli 8-10 c.p. e dal requisito della doppia incriminazione (Pagliaro, A ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] e Graziani) assistette al suo ritiro, perché non in grado di tenere la lezione d’obbligo.
Controversa fu la querela ricevuta dal direttore del Progresso italo-americano di New York, Carlo Barsotti. Nell’agosto del 1911 Preziosi aveva denunciato ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] con i coesivi detto, predetto, prefato, infrascritto. A livello lessicale si compie gradualmente la tecnicizzazione di nomi come querela, instrumento, provisione e di verbi come deliberare, allegare, conferire, contra(v)venire.
Se si analizza la ...
Leggi Tutto
querela
querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelabile
querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.