Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] minerario ha trovato larga compensazione nel forte incremento del numero dei posti di lavoro per quanto riguarda i settori manifatturiero e, soprattutto, dei servizi.
La questione della R. sorse nel gennaio 1923, quando ogni dilazione al pagamento da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] presidente americano T.W. Wilson, che le considera lesive dei diritti di altre nazionalità, specie di quella slava. La ‘questione adriatica’, cioè il futuro della Dalmazia e diFiume, suscita contrasti tali per cui Orlando e Sonnino, ministro degli ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] dato i Francesi nella Venezia Giulia.
La questionedi T. e della Venezia Giulia
T. passò all’Italia il 3 novembre 1918, al termine della Prima guerra mondiale, insieme all’Istria, a Zara e, più tardi, a Fiume ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dialogo, con l’accantonamento però delle questionidi fondo (destino di Gerusalemme Est e dei profughi palestinesi, delle truppe israeliane dal Sud del Libano e quello di Hezbollah a nord del fiume Litani, e inoltre il controllo dell'area da parte ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ’ultima piazza di questo tipo è Place de la Concorde, già Place Louis XV, limitata da masse di verde, dal fiume e dalla questionedi Teschen, contesa dalla Polonia e dalla Cecoslovacchia.
Pose fine alla guerra di Crimea; fu preceduto dal Congresso di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ’unica famiglia non australiana di Marsupiali. Nei fiumi amazzonici vive l’inia, o delfino difiume (Inia geoffrensis). Tra nord-orientale dell’Asia. Ma la questione è controversa per la grande difficoltà di identificare e datare resti scheletrici e ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] 300 m ai piedi delle Ande e un’ottantina di metri sul Paraguay; i fiumi che l’attraversano hanno corso lento e vagante fra internazionali cui l’Argentina aveva partecipato: l’annosa questionedi confine con il Cile fu regolata pacificamente mediante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] presenta quasi pianeggiante e scarsamente soggetto a dislocazioni. Il fiumedi gran lunga più importante è il Nemunas che per raggiunto un accordo, e dalla questionedi Memel (od. Klaipėda), solo porto della L. e sede di una forte comunità tedesca, al ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] .
Geografia
B. di un fiume La foce, specialmente quando essa si scinde in più rami (per il Po: b. di Levante, di Tolle, di Goro ecc.).
Il La valutazione della portata liquida effluente dalle b. è questionedi cui si occupa la foronomia (➔).
La b. d ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] determinarono l’insorgere della cosiddetta questionedi F.: alla proposta di W. Wilson di stabilire una linea di confine dal Monte Maggiore all’Arsa, con F. città libera, rispose il Consiglio nazionale fiumano che fin dal 1918 aveva proclamato ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...