• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [2501]
Diritto [158]
Storia [631]
Biografie [498]
Religioni [327]
Geografia [185]
Arti visive [238]
Archeologia [210]
Storia delle religioni [161]
Temi generali [129]
Geografia umana ed economica [98]

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'acquisto; incancrenirsi della questione cenedese; opportunità o meno d'una licenza di stampa; intimazioni del patriarca d è di fatto non solo informante, ma anche suggerimento orientante, sin indicazione operativa. "Intesa pienamente tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] morfologici, quali i ponti o le strade. Queste strutture collettive orientano lo spazio e i suoi usi. E il XV secolo di dare una risposta alla questione dell'interramento dei porti e del restringimento dei loro canali d'accesso. Nel 1474 il senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] orienteremo invece le nostre osservazioni sulle trasformazioni che il sistema politico locale conobbe in quel periodo. Una prima questione -1982, Milano 1982, ma per il ruolo del Selvatico cf. anche D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, pp. 109-119. 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , rispetto a una periodizzazione che deve affrontare la questione della grave crisi susseguente alla pestilenza del 1348, tra la città e il sultano d'Egitto nel 1262 aveva incrementato di molto l'arrivo dall'Oriente di pelli, conciate e rivendute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] si astenesse. Gli orientamenti del patriziato nei confronti precisato che in quest'epoca la questione aveva ormai mutato aspetto: essa cf. F. Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss. 104. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'Islam. L'espansione a macchia d'olio dell'Islam nel Vicino Oriente, nell'Oceano Indiano e in Nordafrica, Stati che abbiano con esse o con le trasmissioni in questione un collegamento sufficiente. Quest'ultima regola è stata introdotta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] dell'Egitto e del Vicino Oriente crearono giardini, parchi e luoghi ., The mountains of Switzerland, London 1968. Meadows, D. H. e altri, The limits of growth. A a torto che a ragione, ma la questione è molto tecnica). La costituzione delle Regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] analiticamente in una serie di questioni di fondo. In primo luogo dialectics of legal repression, New York 1973. Black, D., The behavior of law, New York 1976. Blankenburg . In alcuni villaggi del Medio Oriente i modelli di controllo sociale cambiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] verificata alla fine del primo millennio con l’Oriente. Tutti i tentativi di ricomposizione, salvo sporadici . 31 Cfr. A.C. Jemolo, La questione della proprietà ecclesiastica nel Regno di Sardegna e nel Regno d’Italia (1848-1888), Bologna 1974 (ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 72 Or., Cels. III 81; VI 67; Lact., inst. IV 17 e 24; Eus., d.e. IV 2 e l.C. 3. 73 Them., Or. 5,2,64B; 16,19 Rufino, allora giunto con Teodosio in Oriente (Zos., IV 53; Eun., hist 5 e III 1,5; la legge in questione parrebbe la XVI 9,2, dove tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali