Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] 'anni, da R. Mancini che mise in luce un centinaio di sepolcri in prevalenza già frugati. Le tombe erano a cassone e Pauly-Wissowa, IX Ai, 1961, s. v. Urbs Vetus. Per la questione del nome e identificazione: T. Dempster, De Etruria Regali, II, Firenze ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] questione se già i Greci abbiano applicato l'arco a conci radiali alla costruzione dei p. - e in particolare, se l'unico esemplare ritenuto didifiumi larghi esigeva la costruzione di un numero straordinario di p. per la rete di vie e di strade ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] parte, nell'angolo meridionale della cinta giustinianea presso il fiume), oltre ai resti dello stadio, situato sull'antica Isola epidemia di peste, sotto Antioco IV Epifane.
Varî altri saggi hanno portato luce sulla dibattuta questione della grande ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] fiume Lissos. Le nuove colonie si sviluppano in poleis vere e proprie che controllano anche parte dell’entroterra; Abdera, fondata da coloni di santuario e i culti di Samotracia. Prospettive e problemi, in La questione delle influenze vicino-orientali ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , mentre le esigenze della rappresentazione costrinsero l'artista a raffigurarli al di là del fiume ed a capovolgerne la disposizione reale (sulla questione generale del rapporto fra schematismo e realismo, fra rappresentazioni convenzionali e ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] richiesto dall'azione dell'episodio in questione e non è stato ricercato alcun effetto compositivo attraverso motivi naturalistici o rappresentazioni paesistiche. In questo senso le rappresentazioni di carattere narrativo dell'edificio cristiano e ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] che quella di Priene dipendesse da un prototipo anteriore. Resta tuttora in sospeso la questione della esistenza di un archetipo delle grandi feste di marzo dal santuario palatino al fiume Almone per la lavatio. Una immagine di queste pompe annuali ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] tornando in luce in località Maratta Bassa di Terni, in un’area non distante dal corso del Nera.
Il fiume Nera, nel cui nome antico, Nahar, ha fatto da volano di accelerazione per le zone contermini.
La questione è quella di precisare, sulla base ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] di sopra della cavea del teatro, su cui dominava la Nike di Samotracia. 10) Muri di cemento che servivano come argini per le rive del fiume " dell'altare di Pergamo. Una firma frammentaria di un rodio ha sollevato la questione sull'identità dell ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] epoca romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle [v.]) e dell'Ombrone avevano il Ferri ha ripreso la spinosa questione dell'ubicazione di V. sostenendo che di città col nome di V. ve ne sarebbero almeno ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...