L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] di queste necropoli sono localizzate nelle regioni di Tiro e Sidone. Tale squilibrio non si spiega solo con la grande importanza raggiunta dai centri sopracitati durante il periodo in questione sulla riva opposta del fiume. Le quattro necropoli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] Venetia et Histria Septimius Theodulus. Rimane aperta, invece, la questione della datazione del nuovo circuito murario, che sfrutta a sud e a est la linea naturale di difesa rappresentata dal fiume Natissa e che è variamente collocato all’inizio o ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] così sulle monete (ad esempio T. della città in questione assieme alla dea Roma, con la T. o la divinità cittadina di altre città o con la personificazione di province romane; T. e Homonoia; T. in atto di venerare una divinità; T., porgente la mano a ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] bracciale di Magyarbénye terminante in una doppia voluta rivela affinità con gli elementi decorativi della regione ellenica.
Gran parte dei tesori d'oro dell'antichità ritrovati in Ungheria risale alla prima Età del Ferro. La questione dell'origine ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] Kiev (KSIA), 6, 1956, p. 27 ss.; V. A. Iatsko, Sulla questione delle monete fuse di Olbia con l'iscrizione"Arich", TOdes GU, tomo 46. Raccolta di lavori di studenti dell'università di Odessa, pubbl. 4, 1956, pp. 23-25. Nella Bibliografia archeologica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] e il Dnepr: la cultura di Praga-Korčak e la cultura di Praga-Pen´kovka. La prima è diffusa nei bacini dei fiumi Pripjat´, Teterev, sull’alto corso ). È in questione, innanzitutto, la cronologia assegnata alle due varianti della cultura di Praga; in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] insediamento slavo si estendevano dal Golfo di Kiel lungo i fiumi Elba e Saale e la questione su quali mutamenti culturali si possano interpretare in termini di migrazioni e quali come risultato di contatti economici e/o politici. Le possibilità di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] periodo in Nuova Zelanda vennero intraprese ricerche sulle strategie di sussistenza e sugli insediamenti fortificati Maori (pa); temi centrali dell'archeologia Maori furono la questione dell'introduzione dell'agricoltura e i mutamenti adattativi e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] al plurale); limite settentrionale fu considerato il corso del fiume Lao, verso il Tirreno, e quelli del Sybaris (Coscile questione, soppiantando definitivamente quella di Bruttii. Il termine Bruzio (al singolare) è di formazione umanistica e di ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] di molte perplessità in quanto è difficile, se non impossibile, individuarne la genesi. Gli oggetti in questione quelle di Hastināpura e Ahichchatrā) e nel territorio compreso tra il fiume Sutley e lo Giumma. Si tratta di un vasellame di colore ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...