Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] coltivabili a seguito delle azioni erosive del fiume). Ogni anno la piena del fiume riporta la terra nel disordine, fisico, dato un certo tipo di malattia); quello delle coesistenze (sia degli uomini tra di loro: questione della densità e della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Society affrontavano argomenti che andavano ben al di là delle questionidi natura prevalentemente pragmatica su cui si inviato nella Nuova Francia per eseguire la misurazione topografica del fiume San Lorenzo. Nella Histoire relativa all'anno 1699, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , aveva la duplice funzione di segnalatore acustico e di rivelatore della presenza di iceberg (questione divenuta molto popolare dopo il a prevedere le condizioni nel difficile delta del fiume Irrawaddy in occasione dell'invasione della Birmania.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] e agli altri affluenti occidentali del grande fiume, facevano presagire la possibilità di una strada più breve verso la Nuova russo Alexei Chirikov (1703-1748) il compito di risolvere tale questione. Partito nel 1725, Bering aveva esplorato la ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] affermando il diritto dell'Italia di annettersi Trento, Trieste e l'Istria con Fiume, per quanto riguardava la ; La questione economica ed il partito repubblicano, Roma 1904; Ciò che sopravvive di Mazzini, Genova 1905; La questione meridionale e ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] edifici. Fu Più costante la sua attenzione per questionidi architettura militare, attestata anche dal Mazzuchelli (ad tra le opere a stampa, Dell'inalveazione e regolamento del fiume Brenta conforme al piano idrometrico del Sig. Avvocato fiscale A. ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] onde evitarne le subitanee e rovinose piene rappresentava una questione nevralgica (capitale era il mantenimento degli argini specie nella piana a sud di Verona, dove il letto del fiume tendeva col tempo ad alzarsi rispetto alla campagna circostante ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] d'angolo, dal momento che presenta una decorazione a intreccio su uno dei lati.La questione principale è se le pietre facessero parte dell'architettura di una precedente chiesa o se esse fossero associate a un qualche arredo interno. Scavi limitati ...
Leggi Tutto
Stefano Zamagni
Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato. Il primo livello si occupa della relazione di reciprocità tra discorso religioso [...] ultimo quarto di secolo la prospettiva di discorso religioso ha iniziato a riemergere al modo di un fiume carsico? Perché periodo di tempo, durante il quale la celebre tesi della secolarizzazione pareva avesse detto la parola fine sulla questione ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...