BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di affreschi di tipo bizantino, di alta qualità, all'esterno della parete perimetrale meridionale rimette però in discussione i termini della questione, poiché tale muratura non era a vista (Falla Castelfranchi, 1985), suggerendo una probabile ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] . 'a sospensione' (hanging bowls).Ancora oggi problematica, la questione dell'origine di tali b., dopo una prima fase volta , nell'Ellesponto, in Albania, a Cipro e nella Russia meridionale, ossia lungo rotte commerciali o in zone di confine nelle ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Scala, 1991, p. 15, fig. A). Il fenomeno in questione, che pure si riscontra in molti dei grandi centri antichi a partire , probabilmente arcuate in origine, dà accesso, all'estremità meridionale del cortile, a un īwān (spazio quadrangolare coperto da ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 'epoca medievale, ma della quale per l'epoca in questione e nell'area italiana non rimangono molti altri esempi. , l'altra converge verso il linguaggio diffuso nell'Umbria meridionale e invita ad accostarle alle Storie della Maddalena nella chiesa ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] principale a O e una porta secondaria nella parete meridionale del presbiterio; mentre il primo è quello originario, fosse pavimentato l'ambiente. In altre parole la questione relativa alla datazione della decorazione primitiva del tempietto consiste ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] inizi del sec. 12°: si pensi a quelli sulla parete meridionale dell'oratorio dei Ss. Salvatore e Ilario a Casorezzo ( 60. Geburtstag, Köln 1980, pp. 121-135; A.M. Romanini, Questioni longobarde, in Studi in onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40 ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] a imporsi nuovamente come modelli.L'Italia centrale e meridionale non fu esente da influssi africani, anche se non 515ss.; N. Duval, Les origines de la basilique chrétienne. Etat de la question, L'information d'histoire de l'art 7, 1962, pp. 1-19 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] ricerca secondo le condizioni specifiche del terreno.
L'altra questione, e cioè dello scavo al centro o alla periferia dell rubidio e quello al cesio. La loro applicazione nell'Italia meridionale, a Sibari e a Metaponto ha dato risultati rapidi e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] ), London 1983; T.W. Potter, Storia del paesaggio dell'Etruria meridionale, Roma 1985; G. Barker, L'archeologia del paesaggio italiano, ArchMed più opportuno inquadrare in questa sede la materia in questione tra la fine del mondo antico da una parte ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] inizio con un censimento della popolazione nella regione in questione (ai fini del censimento il popolo era suddiviso altre culture in tutto il mondo, sono situate nella parte meridionale della Via Lattea nota in quechua come mayu ('fiume'), là ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...