CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] utilizzarne l'esperienza e l'equilibrio nelle difficili questioni politiche che, dopo la morte del Borgia, Risulta di qui che, benché ancora non fosse stato nominato ufficialmente, il C. svolgesse difatto l'ufficio di segretario particolare di Giulio ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] con se stesso delle Elegantiae dei Valla e di importanti questionidi lingua. Da questa opera ricaviamo anche una notizia 'impiccagione dell'arcivescovo Salviati, sembra contraddetta dal fatto che nello stesso periodo egli si trovava probabilmente ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] raccolti documenti attestanti le donazioni e le vendite fatte al monastero, nel Liber largitorius sono contenuti documenti di studi farfensi, Santa Vittoria in Matenano… 1992, Negarine di San Pietro in Cariano 1994, pp. 161-164; E. Paoli, Questionidi ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] estate del 1549 e la stampa, nell'aprile 1550, riguardò ovviamente fattidi stile e la sua entità è testimoniata dal carteggio del Vasari.
Il intenzione del poema, del suo titolo e di altre simili questioni.
Più semplice la situazione delle lezioni ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] giorno nel quale si compiea l'anno che questa donna era fatta de li cittadini di vita eterna), mentre se ne stava molto... pensoso, e il Pietrobono. Ma lo stesso Barbi, più tardi (La questionedi Lisetta, cit. in bibl.) è tornato a ripensare alla ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Bibbia. La propaganda attraverso i libri, fatti circolare in decine di migliaia di esemplari, non solo in Italia ma sotto il pontificato di Pio IX.
In realtà l'ostilità all'Amicizia, motivata anche da questionidi carattere personale costituite ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] nel L. con quella di Brecht: "La questione è […] che la politicità della tua poesia consiste molto meno nella densità e orientamento dei suoi contenuti politici che nel fatto che la politicità o interpretazione e sentimento della "violenza storica ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] 'Accademia romana. È stato fatto inoltre il nome di Giovanni Gaddi, altra personalità di rilievo del milieu romano. L luglio 1541; 2 agosto e 8 sett. 1544), che tuttavia trattano diquestionidi poco conto.
Durante il carnevale del 1545 il L. era a ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] di anticlericalismo, temi densi di contenuti civili e capaci di larghe risonanze perché orientati con fini chiaramente patriottici su questionidi era legato al fatto che essi operavano nella penisola allora terra di elezione di artisti, letterati e ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] edifici. Fu Più costante la sua attenzione per questionidi architettura militare, attestata anche dal Mazzuchelli (ad trasferimento dipendesse dalle vicende politiche è reso verosimile dal fatto che in seguito ad esse Brescia fu incorporata nella ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...