DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] più famose questionidi filosofia d'amore, ponendo poi (cap. secondo), di fronte alla spiegazione "mitica" dei poeti e di Platone, ciò un pezzo a honorare i nostri bagni, de quali ha fatto Notomia, limbiccate quelle acque, e trovate le vere loro ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] uno dei punti di forza di Vita nuova. Difatto egli, pur rifacendosi dichiaratamente al metodo critico di E. Nencioni, superava di traduzione e/o interpretazione dei testi o di ricostruzione biografica. Non mancano, infine, interventi su questionidi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] secondo cui la Commedia è da considerarsi un poema eroico.
Questionidi poetica il G. affrontò anche in una lettera a Claudio Intrepidi, cui vanno ricondotte l'Orazione fatta in lode di d. Alderano Cybo marchese di Carrara (Ferrara 1609) e l' ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] datò nel giugno una lunga lettera su questionidi filosofia ermetica; là ebbe occasione di farsi apprezzare dall'arciduca Carlo d'Asburgo della Minerva, il 16 maggio del 1595.
Come già aveva fatto lo zio, in quei frangenti il C. si mostrò timoroso ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di Sassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia di Lipsia (1813): fatto prigioniero trascorse un periodo di cura di Heredia (che lasciò la redazione il 21 giugno) e questionidi alta ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] ha una netta impostazione didascalica, come mostra il fatto che manca una tavola dei destinatari, mentre ne è presente una delle materie trattate in ciascuna epistola. I contenuti spaziano da questionidi morale (la felicità non nasce dalla ricchezza ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] di alcune opere (fra cui manoscritti delle Rime e delle Tragedie). L’incontro sancì difatto l’abbandono da parte di discussioni su questionidi forma, e soprattutto di lingua, ma non investì gli esiti più profondi del neoclassicismo di Gabriele, non ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] di esaminare i problemi delle amministrazioni comunali e provinciali. Nel breve periodo in cui il Parlamento si riunì egli fu particolarmente attivo su questioni 'incarico di giudice regio supplente, revocatogli nel 1851 perché, soppressa difatto la ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] sonetto Il nome liberale). L'anticipazione di temi e questioni che costituiranno alcuni aspetti notevoli nella alla critica spicciola dei letterati di professione, ma proprio perciò percepita come estranea e difatto mai entrata veramente in circolo ...
Leggi Tutto
RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] attribuzione sventata al sovrano di un "laicismo" di maniera, smentito anche difatto dal rapporto che Federico di Federico II imperatore, in Atti del Convegno Internazionale di studi federiciani, Palermo 1952, pp. 351-365; G. Contini, Questioni ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...