GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] ). Interessante la sua tendenza a documentarsi sulle persone e sui fattidi cui parla, e a riportare le notizie in ordine cronologico. Marsuppini e Leon Battista Alberti. A Ferrara la questione fu al centro di una disputa in cui tenevano per il Bruni ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] relativo pattern metrico". La questione resta, in larga misura, aperta. Le conclusioni di Schulze e di Antonelli, a veder bene, non si elidono reciprocamente; d'altronde "il fatto che le traduzioni-rifacimenti di testi provenzali non mantengano la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] del Tresor (1260-1266) alla sua residenza francese ma anche al fatto che quella d'oïl è la "parleüre [...] plus delitable et plus polimorfismo" (ibid., p. 92). La questione rischia dunque di essere nominalistica. Per evitare equivoci è forse bene ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] cortese. L'elemento dirompente è rappresentato dunque piuttosto dal fatto che queste 'nobili' azioni sono state compiute da un Altra questione è il rapporto tra oralità e scrittura, un ambito di ricerca interdisciplinare che soltanto da un paio di ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] influenza sull'animo dell'A., almeno a giudicare dal fatto che egli non ne fa mai alcun cenno nella sua una gara di velenose accuse anche di carattere privato, essa trasse, in realtà, origine da discussioni su questioni grammaticali. Ancor ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] . 82, p. 112).
Di lì a poco ebbe però modo di riprendere tra le mani la questione e risolverla secondo le proprie convinzioni stampe, insieme con altri già editi, quei lavori, di cui si è fatto cenno, che lo stesso Pontano gli aveva inviati autografi ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] di acquisire un preciso valore di mercato.
I primi anni di attività tipografica furono destinati alla risoluzione di una serie diquestioni ebreo convertito, anche alla luce del fatto che nel ducato di Sermoneta nella seconda metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] dove piccolo posto era riservato agli scrittori cristiani: fatta eccezione per sant'Agostino, quello che nel Secretum petrarchesca è imponente e articolata spesso nello studio diquestioni particolari: ci limitiamo a indicare le cose essenziali ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] perduta, contiene un migliaio diquestioni variegate e non classificate in alcun modo, di genere naturale, morale, Madruzzo per un'emergenza economica, ma poco dopo venne fatto incarcerare dal cardinale. L'anno successivo trascorse alcuni giorni ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] dar conto de la Sua fuga e dei fatti Suoi". Più tardi egli trovò parole di umano compatimento, senza lasciargli però alcuna speranza: minacciavano Venezia nel regno di Cipro, e secondariamente di trattare la questione del riconoscimento del titolo ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...