Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] dalla preoccupazione eminentemente unitaria della presentazione sensibile difatti interni. L'allegorismo s'inizia col divorzio ancora sul cantiere? E addirittura non questioni d'atelier, ma di vecchie e lievemente neghittose convenzioni, presenta ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] tradizionali: espose gli Elementi di Euclide, VAlmagesto di Tolomeo, le Questioni meccaniche di Aristotele, la Sfera del intero; dell'ultima, di linguaggio sopra tutto scientifico e matematico, si è fatta una scelta di argomenti ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] probitas (Delle Donne, 1999), o ancora si tratta la questionedi quale fiore meriti il primato, se la rosa o la .; a San Miniato lo aveva fatto accecare, e fu qui che P. finì i suoi giorni (Annales Placentini Gibellini, a cura di G.H. Pertz, in M ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] "col fatto che egli pensava a questa forma di scambio lirico tra uomo e donna ‒ il Wechsel nella sua veste italiana ‒ come al contributo decisivo dell'imperatore alla tradizione". L'asserzione di Dronke ha il pregio di riaprire la questione dei ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] ampie ed erudite digressioni su questioni particolari, anche di toponomastica (fosse, acque, officiali suo codice araldico; aveva fatto parte del tribunale di Provvisione nel 1752, nel 1767 e nel 1774, e del capitolo del Monte di pietà nel 1751-52. ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] due orazioni De l. l. usu retinendo: V. Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo, Torino 1885, pp. 148-150; R. Sabbadini, Storia del ciceronianismo e di altre questioni letterarie nell'età della Rinascenza, Torino 1885, pp. 129-130; L. Savino ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] , Giacomo Monton, con cui il D. ebbe una lite forse per questioni d'eredità, lite alla quale si fa ampio riferimento nell'opera (ancora episodio di rivalità tra le città di Padova e Vicenza e intrecciando alle antiche cronache nomi e fatti e costumi ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] di Agostino e di Lattanzio.
Il Flosculorum liber, infine, è una raccolta, compiuta da Niccolò, di sparse annotazioni del padre su diverse questioni come prefazione, il De laudibus eloquentiae di Niccolò cui si è fatto più volte riferimento. Nei Rerum ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] probabilmente, intende condannare non tanto il protagonista difatti specifici, ma l'atteggiamento mentale tipico della 1330, 1419, 1422-1424, 1427, 1432; P. Silva, Questioni e ricerche di cronistica pisana, in Archivio muratoriano, II(1913), 13, pp. ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] commissario della Congregazione dei Confini e nel medesimo 1630 fu fatto conimissario generale della Camera apostolica (Arch. Segr. Vat., S. Sede; le decisioni della Congregazione sulle questioni camerali di quello Stato, le grazie concesse dal papa ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...