(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] 1918, alla fine della Prima guerra mondiale, fra le questioni essenziali della vita politica del nuovo Stato. Dopo la cecoslovacca, ma la pratica centralista del regime di G. Husák difatto annullò l'autonomia slovacca. Il riemergere del problema ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel 1407 per via di trattati coi baroni di Sax-Misox erano difatto padroni di Blenio e di Mesocco, e di Bellinzona. Però nel trattato di Lodi, anche questa questione venne regolata. Perdurò fra le popolazioni leventinesi uno stato di turbolenza, di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Ai primi di luglio la questione delle mancate scorte per la protezione di Biagi, nonostante le sue pressanti richieste, e alcune inopportune affermazioni sul giurista sfuggite al ministro degli Interni C. Scajola (già discusso per i fattidi Genova ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] fatto alla repubblica caucasica, autoproclamatasi intanto 'Repubblica islamica', un'indipendenza pressoché assoluta. La fine della guerra in Cecenia permise alla R. di intervenire con più forza nel conflitto politico-economico attorno alle questioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] per l'applicazione della seconda fase del Plan Austral.
Difatto, dopo cinque anni i due principali partiti non giunsero a un accordo stabile sulle decisive questioni della transizione democratica (debito estero, politica economica, ruolo delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nel novembre 1999 e nell'ottobre 2000), i quali aprirono difatto la porta all'ingresso della RPC nella World Trade Organization ( contro persone e interessi giapponesi. Al di là della questione della memoria storica, la crisi delle relazioni ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] e la rivalutazione dello yen hanno diminuito difatto la competitività dei prodotti giapponesi all'estero e i profondi contrasti del passato che vertevano soprattutto su questionidi politica estera. Con il gabinetto del socialdemocratico T. ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] guerra, definiti anche sfollati, si collega alla più vasta questione dei r. 'difatto'. Sempre più dibattuto si presenta il problema dello status legale di quelle persone che non possono tornare nel paese d'origine perché persistono le condizioni che ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e dalla causa della rivoluzione fascista. La nomina, fatta per la durata di un triennio, può essere confermata e può anche essere e dei ministri sulle questionidi carattere scientifico-tecnico. Essi sono formati di non meno di sette membri, dei ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Cina - divisione di trattative suggerita dal fatto che la Russia non era in guerra col Giappone mentre decisioni, salvo quelle su questionidi procedura, devono essere prese a maggioranza di sette membri su undici, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...