• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [7669]
Temi generali [336]
Biografie [2211]
Storia [1400]
Diritto [1400]
Religioni [811]
Diritto civile [366]
Geografia [246]
Letteratura [329]
Economia [308]
Storia delle religioni [258]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] 7. Nel gruppo 'interno' si ritrovano le quattro classi di Xun Xu, cui Ruan aggiunge quella delle 'ricette e procedimenti'. Questa concessione sembra dipendere non tanto da questioni di principio, quanto dall'evoluzione del numero dei libri iscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] teoria gerarchica ha chiarito una serie di questioni ontologiche di importanza fondamentale per la teoria evoluzionistica fino a quelle regionali più minute, sono di fatto delimitate da eventi biotici di estinzione/ripresa. Come ci si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura Geneviève Humbert I supporti della scrittura I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] il loro formato 'oblungo', vale a dire per il fatto di essere costituiti da pagine che hanno una larghezza maggiore dell Ci riferiamo alla copia del Kitāb al-Masā᾽il (Libro delle questioni) di Aḥmad ibn Ḥanbal, conservata a Damasco, in cui si legge la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Storia, teorie della

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia, teorie della Pietro Rossi La scoperta della storia come processo unitario La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] è concluso con il crollo dell'Impero romano, ha fatto seguito secondo Herder un nuovo ciclo, prodotto dalla ' strumenti della ricerca (a cura di G. De Luna, P. Ortoleva, M. Revelli, N. Tranfaglia), t. II, Questioni di metodo, parte I, Firenze 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Le accademie scientifiche del Seicento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le accademie scientifiche del Seicento Antonio Clericuzio Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] , come è noto, andarono deluse: la morte di Cesi nel 1630 e successivamente il processo e la condanna di Galilei sancirono di fatto la fine dell’Accademia. Monsignor Ciampoli, allievo e amico di Galilei, caduto in disgrazia, fu allontanato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ", dichiarava, "è il problema del colore, la questione di quanto le differenze di razza [...] diventeranno la base per negare a oltre e approcci eurocentrici del periodo coloniale. "Il dato di fatto", proseguì, "è che la sezione africanista degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] legale richiede a chi scrive di interpretare e di comprendere i punti di vista di una varietà di possibili lettori. Ovviamente l' può essere disordinata e approssimativa nell'esposizione dei fatti e delle questioni, ma deve avere pur sempre una forma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] nel nome e per conto del potere centrale. Di fatto, esse rappresentavano una sede di mediazione tra gli interessi dei governi e le la trattazione delle questioni di filosofia naturale. Com’è noto, alla lunga la filosofia di Aristotele si rivelò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] riservate di fatto alle minoranze etniche e in genere ai gruppi meno inseriti nel sistema di 1973. Salvi, S., Le lingue tagliate, Milano 1975. Schmidt di Friedberg, O., Questioni legate alla presenza straniera nella CEE: il caso dei musulmani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Alto Medioevo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] maniera relativa questioni di carattere artistico. Presso l'istituto di Münster si sono svolti anche incontri di studio, divenire, il cui significato superiore si basa soprattutto sul fatto di "essere il più promettente dei tre ambiti culturali dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 34
Vocabolario
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali