Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] socialmente condizionati, sono il prodotto caratteristico di certe circostanze storiche e un momento specifico dello sviluppo di sistemi sociali di un determinato tipo.Difatto tutto il complesso delle questioni legate ai rapporti tra letteratura e ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] e le correlative questioni filologiche, il fattodi sussistere e di durare, al di là delle distinzioni di piacere e di dolore, di felicità e di infelicità, di bene e di male, in cui sogliamo incasellare, per comodità di rapida intellezione e di ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] culturalmente vicino a Pasolini. L’opera in questione è Il sogno di Costantino (1959-1960), ottava sezione della raccolta le carte che ha raccolto perché siano pubblicate, e che costituiranno difatto la materia del romanzo.
49 C. Cassola, Il ribelle, ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] valentemente nell'Accademia su questionidi diritto. Estremamente semplificata è anche la presentazione che il Bruno fa di sé: è ispido, cenni difatto - perché tutto dipende dal «significato» di quei fatti - né pretendere di dirne qualcosa di meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] calcoli, e interessandosi a questionidi letteratura, di gusto e di filosofia, conserverà contemporaneamente la dalla natura che con l’inganno dei sensi gli aveva fatto credere di vivere immobile al centro dell’universo. L’invettiva scagliata ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] le Dissertazioni filosofiche (1811-12) su questionidi logica, di metafisica, di fisica e di morale (la felicità, le virtù etiche definizione è nel Parini), cosciente che ogni pretesa di incidere sui fatti del vivere è fallace. La polemica con il ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] di nome che difatto. Perché, oltre all'omissione de l’Andria e della Clizia e di ben poche altre scritture di dà una risposta implicitamente assai differente da quella del Principe alla famosa questione «s'elli è meglio esser amato che temuto» (III, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] un impegno diverso, più sensibile alle vere e proprie questionidi fede. La polemica religiosa del C. sembra esaurirsi in anche a Roma: sta difatto che nel suo scritto controversistico del 1574 egli non figura mai come uomo di chiesa. Il militare, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] a Silvio Pellegrini, Padova, Liviana, 1971 (ora riuniti in Questionidi poetica dantesca, Bari, Adriatica, 1972, pp. 27-75). Quanto alla prosa e alle sue articolazioni, fatto capo ai fondamentali studi di G. Lrsro, L'arte del periodo nelle opere ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] 1845), ma Pierre Maraval (cfr. Constantin, Lettres et discours, éd. par P. Maraval, Paris 2010), di recente, ha assunto una posizione contraria a quest’ipotesi e la questione, difatto, rimane aperta.
57 Cfr. Eus., l.C. 3,6.
58 Cfr. Eus., d.e. VII ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...