UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] quale soggetto di diritto internazionale e quale realtà geopolitica" aveva cessato di esistere. Difatto il Parlamento ucraino che attorno a questionidi natura etnica, si era aperto nel 1989 quando gli uniati (appartenenti alla Chiesa di rito greco- ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] la manovra monetaria risulta rafforzata. Difatto, il saggio ufficiale di sconto non è più stabilito in potenze concordarono di istituire una Commissione mista per gli affari economici e commerciali, incaricata di risolvere le questioni che potessero ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] delle questionidi fondo sollevate dal pacifismo.
Le campagne pacifiste svoltesi degli anni Ottanta hanno avuto effetti che vanno al di là sono le reti internazionali di organizzazioni non governative che hanno fatto avanzare il dibattito sull'''ONU ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] raggiungeva l'80%. Di fronte a tale drammatica congiuntura, momentaneamente perdevano rilevanza le questioni socio-ambientali ed etniche senatore E.A. Duhalde (gennaio 2002), imposto difatto dai governatori delle province a ribadire la tradizionale ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] , difatto accusa l'industria indonesiana (come quella di altri paesi dell'Asia di Sud-Est) di attuare una sorta di concorrenza , invece, rimasero difficili a causa dell'irrisolta questionedi Timor Est: nonostante le ripetute condanne da parte ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] questione era stata affrontata, ebbe invece il tentativo di G. di dar vita a una nuova Unione attraverso la stipulazione di El'zin, a decretare lo scioglimento del partito).
Lo stato unitario difatto non c'era più e anche il nuovo patto che avrebbe ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] con il SALT ii (rispettato difatto sia dagli USA che dall'URSS anche nei momenti di maggior tensione), mentre a Vienna modificata. Gorbačëv accettò la possibilità di trattare separatamente la questione degli euromissili nel corso del summit ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] che, se in apparenza conciliava le divergenti aspirazioni delle comunità sciita, curda e sunnita, difatto lasciava la questione irrisolta.
Alle prime elezioni legislative (15 dic. 2005), la Alleanza unita irachena, la più forte formazione ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] i principali Luoghi santi) e alla sua conseguente divisione difatto, sancita dall'armistizio del 3 aprile 1949 fra Tel a creare un fondo dedicato a sostenere là araba di G. (ottobre 2000).
La questionedi G., che anche con il governo del laburista ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di ispezione e il pagamento dei danni di guerra. Nel Nord del paese, in particolare, una funzione specifica di intervento fu difatto ottobre del 1995 alla presidenza della Repubblica.
Le questioni sulle quali l'I. dovette principalmente cimentarsi ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...