• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [143]
Religioni [61]
Biografie [66]
Storia [21]
Diritto [13]
Letteratura [12]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia contemporanea [4]

CUCCHI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Sisto Gianfranco Formichetti Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] di Val Camonica, Scriptores Ordinis Minorum Strictioris Observantiae Reform. Prov. Brixiensis, Brixiae 1884, pp. 120-140; M. Petrocchi, Il Quietismo ital. del Seicento, Roma 1948, pp. 9, 19, 25-28; C. Giraldi, Un mistico bergamasco: S. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGNANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGNANI, Carlo Leonardo Mazzoldi Appartenente a nobile famiglia bresciana, era arciprete del duomo di Brescia quando fu coinvolto all'inizio del sec. XVIII nel movimento quietistico che, dal nome del [...] e pelagini in Valle Camonica ed a Brescia,in Brixia Sacra, III (1912), pp. 30-48;Id., I Pelagini di Lombardia. Contributo alla storia del quietismo, in La Scuola cattolica, L (1922), pp. 380 s.; Id., La casa del Carmagnola, Brescia 1931, pp. 88-94. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Pietro (Pietro Battista) Romana Guarnieri Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] . d. scrittori perugini, I, Perugia 1828, p. 202; Wadding-Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci..., III, Romae 1936, p. 287; M. Petrocchi, Il quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, pp. 9, 55 s., 113, 117. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMPEDDA, Mario Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] allo stereotipo del canonista come custode di una realtà immutabile, esortando i propri colleghi ad abbandonare un certo «quietismo» e «una certa pigrizia mentale», limitandosi a quanto era stato tramandato dai più insigni giureconsulti del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA B.V. MARIA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROCREAZIONE ASSISTITA – TESTAMENTO BIOLOGICO – CITTÀ DEL VATICANO

CAMPIONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIONI, Francesco Maria ** Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] dai papi Alessandro VII, Innocenzo XI e Alessandro VIII contro gli errori in materia di morale e specialmente contro il quietismo del Molinos (esso, ampliato, e aggiornato, fu ripubblicato a parte col titolo Propositiones Beguardorum et Beguinarum ac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Carlo Anna Rita Capoccia Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18). L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] alle basiliche paoliniane di Cimitile, in Atti del IV Congresso internaz. di studi romani, Roma 1938, II, p. 240; M. Petrocchi, Il quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, pp. 20, 40, 45 s.; P. Manzi, Il monastero e la chiesa di S. Francesco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Giacomo Luisa Bertoni Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] . von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 306, 405; 2, ibid. 1932, pp. 4, 6, 9, 387; M. Petrocchi, Il quietismo ital. del '600, Roma 1948, ad Indicem; L. Montalto, Travertino e marmo per S. Agnese in Agone, in Studi romani, V (1957), 4, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SOMASCHI – CASTEL SANT'ANGELO – CRISTINA DI SVEZIA – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMERA APOSTOLICA

GENTILE, Deodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato Dario Busolini Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528. Avviato, secondo [...] Giuseppe De Vicariis, seppe dissimulare bene quella che era, secondo il vaglio delle fonti disponibili, una forma di quietismo accompagnata da disordini sessuali, e convinse Antinori della propria santità. Il G. perseverò nei sospetti, ma non poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA da Montefalco, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa Giulia Barone Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] atti del processo di canonizzazione, C. appare dotata di grandi capacità dialettiche di cui si avvale per confutare il "quietismo" del frate, contestandogli soprattutto l'impossibilità che Dio possa volere il male e che a lui vadano perciò attribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CONCILIO DI TRENTO – PAPA GIOVANNI XXII – UBERTINO DA CASALE – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA da Montefalco, santa (1)
Mostra Tutti

CHIGI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Flavio Enrico Stumpo Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia. Le fortune della famiglia non potevano certo [...] sia all'attività politica e diplomatica sia a quella teologica, in un periodo che pure vide i gravi problemi del giansenismo e del quietismo, fu scarsa. Dove invece il C. si distinse in certo modo durante la sua lunga permanenza a Roma fu nella vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – BENEDETTO ODESCALCHI – CARLO III DI SPAGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Flavio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
quietismo
quietismo s. m. [der. di quiete, e più precisamente dall’espressione preghiera (o orazione) di quiete]. – 1. Termine introdotto alla fine del sec. 17° per indicare un complesso di dottrine che sostengono la prevalenza della mistica sull’ascesi...
quietista
quietista s. m. e f. [der. di quiete, o di quietismo] (pl. m. -i). – Seguace del quietismo, come concezione mistico-religiosa o come tendenza etico-politica: i q. italiani del Seicento; è un q., incapace di qualsiasi iniziativa; più raram.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali