PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] un galeone, e due tavole della edizione illustrata delle Storie di Polibio (da lui curata nel 1580) sono dedicate alla quinquereme romana.
Gli stretti legami dei sostenitori veneziani di Palladio con il mondo della Curia romana fecero sì che il suo ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... ...
Leggi Tutto
Fabrizio Di Marco
L’architetto delle ville venete
L’architetto rinascimentale Andrea Palladio, con i suoi progetti per ville, palazzi e chiese, ha influenzato la storia dell’architettura nel mondo occidentale fino all’Ottocento. Base della sua architettura sono lo studio e la nuova interpretazione ... ...
Leggi Tutto
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il pensiero dell'architettura del Rinascimento, anche se la sua vasta produzione architettonica non ha opere di alta monumentalità ... ...
Leggi Tutto
quinquereme
quinquerème (o cinquerème) s. f. [dal lat. quinqueremis, comp. di quinque «cinque» e remus «remo»]. – Antica nave da battaglia polireme con uno o più alberi portanti una vela quadra, e il cui sistema di remeggio non è ancora ben...
pentere
pentère s. f. [dal lat. tardo penteris, gr. πεντήρης (ναῦς), comp. di πέντε «cinque» e -ήρης da ἐρέσσω «remare»]. – Nome greco della nave a cinque ordini di rematori, detta più comunem., con il nome lat., quinquereme.