La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sui villaggi sperduti nelle foreste e nella tundra, dove alcune volte la malattia si ripresentò nella forma polmonare. In cinque anni la peste spazzò via un quarto o un quinto della popolazione europea; le sfuggirono solamente poche regioni, come la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero fu colpito da cecità a causa della cataratta; la malattia si sarebbe manifestata dunque intorno al 1470. Ma se Piero artista.
La battaglia occupa i quattro quinti della superficie. Solo un quinto è lasciato alla sua conclusione. Fatto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] automaticamente; la povertà ‒ rileva per esempio Umberto da Romans, quinto generale dei domenicani, nella sua analisi antropologica della società cristiana del XIII sec. ‒ si può aggiungere alla malattia e ne aggrava la condizione, ma quest'ultima ha ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] quasi a non giocare (adducendo a motivo la malattia di cinque giocatori) gli incontri valevoli per l' finale l'Olanda strapazzò la Russia (13-8) e conquistò la sua quinta medaglia d'oro europea. Per il terzo posto l'Ungheria prevalse sull'Italia ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] scrisse Meinecke l'8 novembre del 1918, nella prefazione alla quinta edizione di Weltbürgertum und Nationalstaat, era percossa da colpi spaventosi ". A questo significato negativo - la ‛malattia storica' combattuta da Nietzsche - Troeltsch ne ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ferro, ecc. (ibidem, I, 66 e segg.).
La quinta categoria è costituita dal karman, parola che nell'āyurveda ha molteplici . Tenendo conto di questi tempi e delle caratteristiche delle malattie, il medico deve cercare di praticare la terapia prima ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] dei buoni benefici. Nel 1698, la notizia della malattia del vescovo di Adria, Carlo Labia, creò grande cura d’anime; non disporre di una rendita pari alla quarta o quinta parte del valore del titolo nei benefici sine cura (126).
La pratica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ma esso è anche curativo della "lebbra e di tutte le malattie sia interne che esterne, ringiovanisce i vecchi e li rafforza e allieta La prima materia di tutte le cose è l''acqua', o 'quinta essenza', da cui derivano i quattro elementi e che è capace ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] ad abbandonare poco dopo per il sopravvenire di una malattia mentale, tornerà all'attività nel 1936, riuscendo comunque schiena gli impedì di replicare quattro anni dopo a Berlino (fu quinto con 69,18 m). Si aggiudicò il titolo europeo due volte ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] cinese Gao Shuying, con il record asiatico a 4,50 m, si piazzava quinta, alle spalle di Gregorieva (4,55 m). Ancor più importante il fatto esser amputata. Morì nel 1999 a seguito di una grave malattia al fegato.
Nell'ultima parte del 20° secolo ci ...
Leggi Tutto
quinta malattia
quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...